Emilaminectomia sx l5 s1 e discectomia microchirurgica

sintesi clinica : lombosciatagia sinistra ricorrente e divenuta ingravescente negli ultimi mesi e refrattaria farmacologico. indagini neuroradiologiche hanno documentato una spondilolistesi di l5-s1 con associata ernia discale.
diagnosi: spondilolistesi biistimica di 2° grado l5-s1 con associata ernia discale massivamente estrusa in regione preforaminale sinistra.
trattamento: chirurgico ( 20-12-2013) approccio posteriore: emilaminectomia sinistra di l5-s1 disc ectomia microchirurgica. stabilizzazione e riduzione della listesi con sistema in titanio s4 sri (bbran-aesculap) il (24-12-2013)esplorazione ed ampliamento ulteriore del neuro forame di l5-s1 a sinistra.
EPICRISI: il paziente ha presentato un decorso post-operatorio regolare. per il persistere di algie all'arto inferiore di sinistra nonostante una tac post-operatoria escludesse problematiche e stato sottoposto a nuovo intervento chirurgico esplorativo che ha confermato l'assenza di ulteriori patologie. ha iniziato fisioterapia che dovrà continuare a casa deve indossare busto steccato in ortostatismo per fino a nuova prescrizione e deve eseguire studio rx lombare fra trenta giorni e successiva valutazione clinica
nelle cure: dicloreum cpr. 150 mg 1 al di x 6 giorni
clexane 40000 fl 1 al di x 15 giorni
tiobec 800 cpr 1 al di x 30 giorni
lyrica cpr 150 mg 2 al di x 30 giorni
Gentilissimi dottori vi ringrazio della risposta che mi darete: ma sono passati circa 40 giorni dell'intervento è tuttora ho dei dolori a volte forti sull'alluce, nel piede e sul polpaccio ha volte sembrano delle coltellate ancora tuttora continuo con la fisioterapia, teca terapia e quant'altro ho fatto la radiografia lombare e mi sono recato a visita di controllo il 29-01-2014 ed il medico che mi ha operato mi ha detto che è tutto ha posto ed di indossare ancora per altri due mesi il busto ,Ringraziandovi ancora per una vostra risposta.
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
Egr. signore,
senza poter visionare le immagini e senza valutare oggettivamente i Suoi sintomi, non è possibile capire a distanza le eventuali cause della persistenza del dolore che Lei riferisce.

Con cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in neurochirurgia