Operato di ernia discale l4-l5
Operato a dicembre 2009.
Effettuata una nuova RMN , per dolori alla parte lombare e collo della cavigli.
Esito della RMN:
Esame eseguito con sequenza TSE pesate in T1 e T2, con magnete operante a basso campi (0,3T).
Esiti di intervento chirurgico a livello di L4-L5.
A tale livello , attualmente si apprezza nucleo di tessuto ipointenso in T2 , isointenso in T1, localizzato in sede epidurale laterale sinistra, a livello del recesso radicolare di L5 che appare improntata , possibile espressione di una recidiva d'ernia pur non potendosi escludere con certezza la natura fibrotica del reperto; a tale proposito si consiglia integrazione diagnostica con MCD .
Segni di degenerazione discale multisigmentaria di grado moderato , come documentato dall'ipointensita in T2 dei dischi , relativa a disidratazione del nucleo polposo e dall'irregolarità delle superfici condrali contrapposte.
Piccola ernia discale mediana paramediana sinistra L5-S1 che impronta il tessuto adiposo epidurale; concomitano a tale livello alterazioni distrofiche delle limitanti soamtiche contrapposte come per fenomeni di natura degenerativa adiposa.
Non si apprezzano chiare immagini riferibili ad alterazione di segnale focale nel contesto del cono e delle radici della cauda.
Chiedo gentilmente se il risultato dell'esame e tragico e se è il caso di fare la RMN con mdc o effettuare un nuovo intervento i dolori per adesso sono sopportabili riesco con il bruffen 600 a stare in piedi.
Grazie della cortese risposta.
Effettuata una nuova RMN , per dolori alla parte lombare e collo della cavigli.
Esito della RMN:
Esame eseguito con sequenza TSE pesate in T1 e T2, con magnete operante a basso campi (0,3T).
Esiti di intervento chirurgico a livello di L4-L5.
A tale livello , attualmente si apprezza nucleo di tessuto ipointenso in T2 , isointenso in T1, localizzato in sede epidurale laterale sinistra, a livello del recesso radicolare di L5 che appare improntata , possibile espressione di una recidiva d'ernia pur non potendosi escludere con certezza la natura fibrotica del reperto; a tale proposito si consiglia integrazione diagnostica con MCD .
Segni di degenerazione discale multisigmentaria di grado moderato , come documentato dall'ipointensita in T2 dei dischi , relativa a disidratazione del nucleo polposo e dall'irregolarità delle superfici condrali contrapposte.
Piccola ernia discale mediana paramediana sinistra L5-S1 che impronta il tessuto adiposo epidurale; concomitano a tale livello alterazioni distrofiche delle limitanti soamtiche contrapposte come per fenomeni di natura degenerativa adiposa.
Non si apprezzano chiare immagini riferibili ad alterazione di segnale focale nel contesto del cono e delle radici della cauda.
Chiedo gentilmente se il risultato dell'esame e tragico e se è il caso di fare la RMN con mdc o effettuare un nuovo intervento i dolori per adesso sono sopportabili riesco con il bruffen 600 a stare in piedi.
Grazie della cortese risposta.
Farei la rmn con contrasto per vedere se a L4-L5 vi sia fibrosi cicatriziale.
Alla valutazione ambulatoriale si evidenzierà se è la vecchia ernia a dare fastidio o quella sottostante. Eventualmente, si potrà fare una infiltrazione periradicolare per definire, senza dubbio, il livello.
In funzione di quanto esposto si dovrà decidere se si deve fare un intervento chirurgico o meno.
Se sì, sarà da preferire la tecnica mininvasiva proprio per evitare una successiva possibilità di fibrosi reatiiva.
Cordialmente
Alla valutazione ambulatoriale si evidenzierà se è la vecchia ernia a dare fastidio o quella sottostante. Eventualmente, si potrà fare una infiltrazione periradicolare per definire, senza dubbio, il livello.
In funzione di quanto esposto si dovrà decidere se si deve fare un intervento chirurgico o meno.
Se sì, sarà da preferire la tecnica mininvasiva proprio per evitare una successiva possibilità di fibrosi reatiiva.
Cordialmente
Dr. Della Corte: vincenzodellacortemi@libero.it
Case di Cura: La Madonnina Milano-02/50030013
Le Betulle Appiano Gentile (Co) 031/973311

Utente
Dott. la ringrazio della risposta.
ma come gia detto non avendo dolori atroci, se effettuo terapia fisica (gin. posturale) posso risolvere il fastidio o devo per forsa essere sottoposto ad intervento anche nel caso si tratti di fibrosi cicatriziale.
grazie
ma come gia detto non avendo dolori atroci, se effettuo terapia fisica (gin. posturale) posso risolvere il fastidio o devo per forsa essere sottoposto ad intervento anche nel caso si tratti di fibrosi cicatriziale.
grazie
Faccia l'esame per avere la diagnosi.
Il successivo da farsi dipenderà da vari fattori, non ultimo la paucità della sintomatologia da Lei lamentata.
Cordialità
Il successivo da farsi dipenderà da vari fattori, non ultimo la paucità della sintomatologia da Lei lamentata.
Cordialità

Utente
Grazie dottore.
La RMN con MCD la posso fare tranquillamente in uno studio privato.
E un esame rischioso.
Grazie
La RMN con MCD la posso fare tranquillamente in uno studio privato.
E un esame rischioso.
Grazie
La faccia pure in uno studio privato (preferibilmente convenzionato).
Non ho notizie di sostanziali effetti pericolosi.
Cordialmente.
Non ho notizie di sostanziali effetti pericolosi.
Cordialmente.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.2k visite dal 30/01/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.