Rm cervicale

Salve sono una ragazza di 33 anni e ho avuto un incidente automobilistico 7 anni fa e adesso all'acuirsi dei dolori al collo ho fatto la risonanza cervicale e questa è il risultato dell'esame.
ESAME ESEGUITO CON APPARACCHIATURA AD ALTO CAMPO.
INDAGINE ESEGUITA IN TECNICA SE e FAST-SE. PONDERAZIONI IN T1 E T2 ASSIALI, SAGITTALI E CORONALI.
PERDITA DELLA FISIOLOGICA LORDOSI CERVICALE ALMENO NELLE CONDIZIONI DI SCARICO FUNZIONA IN CUI VIENE ESEGUITO L ESAME. REGOLARE CALIBRO DELLO SPECO VERTEBRALE.
NORMALE ASPETTO DELLA CORDA MIDOLLARE.
I DISCHI INTERSOMATICI COMPRESI TRA C3 E C7 APPAIONO DEBOLMENTE IPOINTENSI NELLE SEQUENZE T2w COME PER FENOMENI DEGENERATIVO-DISIDRATATIVI ED ASSUMONO POSTERIORMENTE ASPETTO DI PROTRUSIONI CHE IMPRONTANO A "CORONA DI ROSARIO" LO SPAZIO EPIMIDOLLARE ANTERIORE.
LA MAGGIORE DELLE SUDDETTE PROTRUSIONI A C4- C5 MEDIANA- PARAMEDIANA SINISTRA CANCELLA QUASI COMPLETAMENTE LO SPAZIO EPIMIDOLLARE ANTERIORE. NOTE DI CERVICO - UNCO - ARTROSI.
Grazie in anticipo.
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
Gentile signora,
il solo referto non è sufficiente per una diagnosi e di conseguenza per indicare la terapia idonea.
E' necessario visionare le immagini e valutare, attraverso l'esame clinico diretto, la presenza di segni oggettivi riconducibili alla patologia emersa alla RM.
Solo a seguito di ciò si può emettere un giudizio diagnostico e decidere la terapia che potrà essere medica o chirurgica.
Lei inoltre non accenna quali siano i Suoi disturbi se non a genericissimi "dolori al collo".
Sarebbe infatti importante sapere se avverte dolori a un arto superiore, le sue caratteristiche, se ha notato una debolezza muscolare a un arto rispetto all'altro, se avverte formicolii ecc.
Resto disponibile per eventuali ulteriori chiarimenti e La saluto con cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio della rapidissima risposta e mi scuso della mia poco precisione derivante dall'apprensione. Gli unici disturbi che accuso sono formicolio alle mani durante la notte, ma tale disturbo si verifica di rado circa 1 - 2 volte al mese; e il dolore al collo che si protrae anche alle spalle, e ho notato che ho più dolore quando alzo dei pesi.
Non ho mai avuto debolezza muscolare ne agli arti superiori ne inferiori.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
Credo che la situazione sia abbastanza tranquilla. Credo però che solo una visita presso lo specialista possa chiarire le modalità per una adeguata terapia.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in neurochirurgia