4 ernie del disco
Salve..a seguito di un incidente avuto a settembre 2007 ho riscontrato sempre più dolori alla schiena che mi hanno impedito alcuni movimenti (dolori alla gamba destro e alla parte lombare).
Nonostante tutto ho ripreso a lavorare ed il 3 Maggio 2008 sono rimaasto bloccato con la schiena. A seguito del ricovero in ospedale ho effettuato una risonanza magnetica i cui risultati sono i seguenti:
Canale vertebrale di morfologia regolare e diametri inferiori a quelli che si osservano di norma.
Concomita discreta ipertrofia dei massicci articolari.
Ernia discale, di tipo molle, mediana e paramediana in corrispondenza dello spazio intersomatico L2L3, sub-ligamentosa.
Piccola ernia discale, di tipo molle, sub-ligamentosa, mediana e paramediana in corrispondenza dello spazio intersomatico L3L4.
Altra ernia, molle, sub-ligamentosa è presente in corrispondenza dello spazio intersomatico L4L5 a sede mediana e paramediana.
Ernia discale, molle, sub-ligamentosa, postero-laterale destra, parzialmente discendente, associata a riduzione di ampiezza del forame di coniugazione omolaterale è presente in corrispondenza dello spazio intersomatico L5S1.
Regolare aspetto ed intensità di segnale del cono midollare.
Il medico di famiglia mi ha consigliato di operare almeno l'ultima perchè comprime sui nervi..voi cosa mi consigliate?
E per le altre potrebbero bastare le manipolazioni?
E in ogni caso in che ordine andrebbero curate?
Vi ringrazio fin da ora per la vostra disponibilità.
Nonostante tutto ho ripreso a lavorare ed il 3 Maggio 2008 sono rimaasto bloccato con la schiena. A seguito del ricovero in ospedale ho effettuato una risonanza magnetica i cui risultati sono i seguenti:
Canale vertebrale di morfologia regolare e diametri inferiori a quelli che si osservano di norma.
Concomita discreta ipertrofia dei massicci articolari.
Ernia discale, di tipo molle, mediana e paramediana in corrispondenza dello spazio intersomatico L2L3, sub-ligamentosa.
Piccola ernia discale, di tipo molle, sub-ligamentosa, mediana e paramediana in corrispondenza dello spazio intersomatico L3L4.
Altra ernia, molle, sub-ligamentosa è presente in corrispondenza dello spazio intersomatico L4L5 a sede mediana e paramediana.
Ernia discale, molle, sub-ligamentosa, postero-laterale destra, parzialmente discendente, associata a riduzione di ampiezza del forame di coniugazione omolaterale è presente in corrispondenza dello spazio intersomatico L5S1.
Regolare aspetto ed intensità di segnale del cono midollare.
Il medico di famiglia mi ha consigliato di operare almeno l'ultima perchè comprime sui nervi..voi cosa mi consigliate?
E per le altre potrebbero bastare le manipolazioni?
E in ogni caso in che ordine andrebbero curate?
Vi ringrazio fin da ora per la vostra disponibilità.
Caro signore,
Lei non ci specifica i sintomi eventualmente accusati, tranne un episodio di blocco funzionale doloroso.
La decisione di intervenire chirurgicamente non la si può prendere, in questo caso, se non attraverso ulteriori approfondimenti diagnostici, quali l'elettromiografia e, non ultima, un aaccurata visita medica.
Concluso l'iter diagnostico, si potrà valutare quale strada terapeutica intraprendere che può non essere necessariamente chirurgica, ma se lo fosse, bisognerà studiare la tecnica più idonea da adottare.
Cordiali saluti
Lei non ci specifica i sintomi eventualmente accusati, tranne un episodio di blocco funzionale doloroso.
La decisione di intervenire chirurgicamente non la si può prendere, in questo caso, se non attraverso ulteriori approfondimenti diagnostici, quali l'elettromiografia e, non ultima, un aaccurata visita medica.
Concluso l'iter diagnostico, si potrà valutare quale strada terapeutica intraprendere che può non essere necessariamente chirurgica, ma se lo fosse, bisognerà studiare la tecnica più idonea da adottare.
Cordiali saluti

Utente
I miei sintomi sono:dolore a livello del gluteo destro, non riesco s stare per molto tempo in piedi e riesco appena a toccare i piedi con le mani, tutto ciò sempre con dolori..
Questi ulteriori approfondimenti si fanno in ospedale?
e di cosa si tratta?
Grazie..
Questi ulteriori approfondimenti si fanno in ospedale?
e di cosa si tratta?
Grazie..
Egr. signore,
l'elettromiografia eventualmente anche un esame TAC sono esami possono essere fatti ambulatorialmente e mi sembra che siano necessari dato che, da quanto descrive, sembrerebbe che il quadro RNM non corridponda molto con i sintomi da Lei riferiti.
Come Le dicevo è comunque la visita diretta che può decidere in ultima analisi come procedere.
Cordialmente
l'elettromiografia eventualmente anche un esame TAC sono esami possono essere fatti ambulatorialmente e mi sembra che siano necessari dato che, da quanto descrive, sembrerebbe che il quadro RNM non corridponda molto con i sintomi da Lei riferiti.
Come Le dicevo è comunque la visita diretta che può decidere in ultima analisi come procedere.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4.2k visite dal 13/06/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in neurochirurgia
- Attività post-operatoria ernia del disco l5 s1
- Da tenere presente che sono stata operata di ernia del disco gia' dieci anni fa,spero di avere
- Un neurochirurgo il quale mi ha diagnostica una ernia
- La risonanza magnetica dalla quale è risultata una "discopatia degenerativa
- Discopatia e ernia l4-l5
- Ernia del disco espulsa