Ozono terapia intradiscale
Salve vorrei sottopormi ad una infiltrazione di ozono terapia intadiscale a livello lombare e cervicale, mi date dei consigli? quali sono gli effetti collaterali?
Per rispondere dovrei vedere le immagini. Per quanto riguarda rischi e complicanze questi sono inerenti alla procedura e vanno valutati anche a seconda del tipo costituzionale del paziente e di molti altri parametri che vanno valutati oggettivamente e impossibili a distanza.
Cordialità
Cordialità

Utente
questo è l'esito dell'ultima risonanza
L'indagine è stata fatta con tecnica SE,TSE ed FFE, mediante acquisioni secondo i piani assiali e sagittali.
A livello di D5-D6 è presente una circoscritta ernia a prevalente proiezione mediana; essa oblitera i corrispondenti piani sub-aracnodei, peraltro non determina apprezzabili effetti di impronta sul midollo. Più limitate protusioni discali si riscontrano pure a C5-C6, D6-D7 E D11-D12. Gli ultimi due disci lombari si presentano ridotti di altezza, degenerati e con un marcato bulging circonferenziale; essi impegnano ad ampio raggio i piani epidurali anteriori e quelli foraminali, anche a quetsi livelli comunque senza una compressione sul sacco tecale; le limitanti articolari affrontate ad L4-L5 mostrano ampie modificazioni di segnale di significato osteocondrosico; sono ancora da segnalare gli esiti stabilizzati del progresso intervento.
La corda midollare conserva per tutta la sua lunghezza una delineazione regolare ed un segnale omogeneo.
il canale spinale è di calibro normale.
vorrei sapere in linea generale quali rischi posso correre
L'indagine è stata fatta con tecnica SE,TSE ed FFE, mediante acquisioni secondo i piani assiali e sagittali.
A livello di D5-D6 è presente una circoscritta ernia a prevalente proiezione mediana; essa oblitera i corrispondenti piani sub-aracnodei, peraltro non determina apprezzabili effetti di impronta sul midollo. Più limitate protusioni discali si riscontrano pure a C5-C6, D6-D7 E D11-D12. Gli ultimi due disci lombari si presentano ridotti di altezza, degenerati e con un marcato bulging circonferenziale; essi impegnano ad ampio raggio i piani epidurali anteriori e quelli foraminali, anche a quetsi livelli comunque senza una compressione sul sacco tecale; le limitanti articolari affrontate ad L4-L5 mostrano ampie modificazioni di segnale di significato osteocondrosico; sono ancora da segnalare gli esiti stabilizzati del progresso intervento.
La corda midollare conserva per tutta la sua lunghezza una delineazione regolare ed un segnale omogeneo.
il canale spinale è di calibro normale.
vorrei sapere in linea generale quali rischi posso correre
Egr. signore,
noi qui abbiamo davanti un PC e non una sfera di cristallo.
Non può pretendere risposte adeguate se fornisce informazioni molto scarse e a rate.
Infatti Lei adesso ci dà notizia di un pregresso intervento, il che potrebbe rappresentare una controindicazione all'ozono.
Come vede è necessario il controllo clinico diretto per porre una diagnosi e la terapia conseguente.
noi qui abbiamo davanti un PC e non una sfera di cristallo.
Non può pretendere risposte adeguate se fornisce informazioni molto scarse e a rate.
Infatti Lei adesso ci dà notizia di un pregresso intervento, il che potrebbe rappresentare una controindicazione all'ozono.
Come vede è necessario il controllo clinico diretto per porre una diagnosi e la terapia conseguente.

Utente
LA mia era solo un info generale, poi....cerchero sul web...grazie
La medicina è una cosa seria e le informazioni generali non fanno parte di essa.
Sul web troverà milioni di notizie che non Le serviranno.
Auguri comunque.
Sul web troverà milioni di notizie che non Le serviranno.
Auguri comunque.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3.6k visite dal 13/08/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.