Rmn 3t espansione intrassiale d2

53 anni 193cm 98 kg :rmn rachide GENNAIO 2013 all'altezza del soma d2 si apprezza una lesione espansiva intra assiale, a carico del midollo, che si presenta rigonfio, che si estende cranio caudalmente,per 2 cm. con dilatazione del canale ependimale e cavitazione idromielica che è bene valutare con mdc. L'rmn rachide è stato eseguito per via di due fratture vertebrali lombari viste all'rx gennaio 2013, probabili vecchio trauma non lamentate di 30 anni fa e dimenticato perchè mai avuto dolore e mai indagato. L'rx scheletro è stato eseguito per via di una gammopatia monoclonale negativo per lesioni tipo mieloma. Non ci sono sintomi di nessun tipo.
FEBBRAIO 2013 RMN SPINALE TRATTO DORSALE CON MDC:" LA LESIONE ESPANSIVA DESCRITTA ALL'INDAGINE PRECEDENTE DEL GENNAIO, PRESENTA ENHANCEMENT IN MODO ABBASTANZA OMOGENEO CON DIAMETRO CRANIOCAUDALE MASSIMO INTORNO AI 17 MM, APPARE PERLOPU' CENTROMIDOLLARE SPACIE ANTERIORE.INVARIATI I RESTANTI REPERTI". Sempre totale benessere fisico.
FINE FEBBRAIO 2013 Eseguo consulenza oc pe da un bravissimo giovane neurochirurgo che ne parla con il primario e mi dice opportuno eseguire pev e pes, una rmn 3t presso il centro universitario di ch, da un suo amico di cui mi prende appuntamento per meglio studiare la lesione. Mi dice anche che mi devo preparare a mettermi in lista per l'interevento che durerà sei ore e sara eseguito con tutti i monitoraggi sensitivi e motori( al prossimo breve controllo da lui medesimo) perchè il primario sospetta un ependimoma che potrebbe crescere e darmi problemi, e cisara' l'es istologico poi a definire meglio il tutto. Recatomi a ch per rmn 3t il medico mi ha detto che la lesione essendo dorsale non puo' giovarsi di rmn 3t come invece una lesione cervicale...e che si sarebbero parlati di nuovo i due medici.
Chiedo consigli.... per es meglio un centro iperpecializzato o si tratta di routine....
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
Gentile signora,
molto verosimilmente è intuibile trattarsi di ependimoma. E' un tumore benigno, ma la sua asportazione può creare deficit neurologici più o meno seri.
E' un intervento che ogni neurochirurgo con una buona esperienza è in grado di fare.

E' bene però sentire il parere di un neuroradiologo per l'esecuzione della RM più idonea.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Chiedo allora perchè asportare un tumore benigno se si possono creare deficit neurologici.......perche' asportare un probabile ependimoma se non ci sono sintomi e la lesione espansiva è stata scoperta per via di una gammopatia che si dimostrta tale e non mieloma.........perchè dovrei accertarmi che il neurochirugo abbia buona esperienza.....grazie per l'attenzione
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
Perchè non si operano solo i tumori maligni. Anche un'ernia del disco non è un tumore, eppure,se è a rischio di creare lesioni nervose, la si toglie chirurgicamente.
L'ependimoma comprime il midollo spinale che è una struttura nervosa e il danno che può creare, se non operato, può essere anche grave.

L'intervento si fa per evitare i danni che sicuramente ci potranno essere, lasciando il tumore in sede.
E' chiaro che un tale interevento, effettuato in una struttura anatomica funzionalmente delicata com'è il sistema nervoso, è a rischio di complicanze, ma inferiori a quelle della evoluzione naturale.

L'esperienza, in ogni campo, dà maggiori garanzie di chi ne ha meno, Le pare?
A un pilota di aereo con maggior esperienza verrà affidata la guida di un Jumbo per un volo trans oceanico, mentre ad un altro, con minori ore di volo, viaggi più brevi e semplici.
Quando questi avrà raggiunto un numero di ore di volo sufficienti per il Jumbo, gli sarà affidato anche questo aereo.
Ed è così anche per la chirurgia!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in neurochirurgia