Rm post ictus
buonasera, oggi altra Rm ed è venuto fuori questo: rispetto al precedente esame è visibile iniziale degenerazione Walleriana del tratto piramidale sn, sottostante l'esito emorragico.
sono infatti tuttora visibili, sostanzialmente gli esiti dell'emorragia intraparenchimale che ha coinvolto la regione talamo-capsulare di sinistra e che sono rappresentati da una lesione poroencefalica, circondata da tessuto iperlucente, nelle sequenze a TR lungo, per fenomeni di gliosi riparativa, la perdita di materia cerebrale cuausata dell'evento emorragico è responsabile di una dilatazione delle porzioni post. della cella media del ventricolo sn.
del resto tutto invariato.
cosa ne pensate della degenerazione e del quadro complessivo?
ha avuto e tuttora ha il fuoco di Sant'antonio dove ha ipersensibilità alla cute della gamba sx, puo' essere legato?!
grazie e saluti.
sono infatti tuttora visibili, sostanzialmente gli esiti dell'emorragia intraparenchimale che ha coinvolto la regione talamo-capsulare di sinistra e che sono rappresentati da una lesione poroencefalica, circondata da tessuto iperlucente, nelle sequenze a TR lungo, per fenomeni di gliosi riparativa, la perdita di materia cerebrale cuausata dell'evento emorragico è responsabile di una dilatazione delle porzioni post. della cella media del ventricolo sn.
del resto tutto invariato.
cosa ne pensate della degenerazione e del quadro complessivo?
ha avuto e tuttora ha il fuoco di Sant'antonio dove ha ipersensibilità alla cute della gamba sx, puo' essere legato?!
grazie e saluti.
Gentile signora,
dopo un sanguinamento cerebrale favorevolmente risoltosi, la zona in cui si è verificato l'insulto emorragico ovviamente presenta delle alterazioni anatomiche che possono non avere alcuna importanza clinica,soprattutto se non causano sintomi.
Sono pertanto,quelle immagini gli esiti del pregresso sanguinamento e non hanno alcuna relazione con i sintomi da Herpes Zoster (fuoco di S.Antonio).
Cordialmente
dopo un sanguinamento cerebrale favorevolmente risoltosi, la zona in cui si è verificato l'insulto emorragico ovviamente presenta delle alterazioni anatomiche che possono non avere alcuna importanza clinica,soprattutto se non causano sintomi.
Sono pertanto,quelle immagini gli esiti del pregresso sanguinamento e non hanno alcuna relazione con i sintomi da Herpes Zoster (fuoco di S.Antonio).
Cordialmente

Utente
Grazie dr. x la sua risposta, ma i sintomi di questa degenerazioni quali potrebbero essere? sa lui problemi di deambulazione, sensitivi e formicolio alla mano e piede li ha già!!

Utente
Buonasera, abbiamo eseguito una Rm rachide lombare ed è venuto fuori che ha una piccola ernia discale intraforaminale L2-L3 (può essere causa del dolore al gluteo da seduto?)
ma la cosa piou' preoccupante è che i metameri ossei in esame hanno una intensità di segnale non omogenea e in gran parte più bassa che di norma; il quadro è osservabile frequentemente nella riconversione del midollo grasso; come avviene negli stati di aumentata domanda omopoietica; piu' raramente si tratta di patologia infiltrativa diffusa; utili ulteriori accertamenti a dirimere il dubbio.
Lui ha sempre avuto una emoglobina bassa, puo' incidere?
grazie, mai stare tranquilli!!!!!
ma la cosa piou' preoccupante è che i metameri ossei in esame hanno una intensità di segnale non omogenea e in gran parte più bassa che di norma; il quadro è osservabile frequentemente nella riconversione del midollo grasso; come avviene negli stati di aumentata domanda omopoietica; piu' raramente si tratta di patologia infiltrativa diffusa; utili ulteriori accertamenti a dirimere il dubbio.
Lui ha sempre avuto una emoglobina bassa, puo' incidere?
grazie, mai stare tranquilli!!!!!
Cara signora,
Le ho già risposto nell'altro consulto dal titolo "RM rachide lombare" postato oggi.
Le ho già risposto nell'altro consulto dal titolo "RM rachide lombare" postato oggi.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 5.2k visite dal 29/09/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ictus

Come riconoscere l'ictus? Ischemico o emorragico: scopri le cause, i fattori di rischio e i sintomi. Cure e guarigione: terapie possibili e complicanze.