Ernie cervicali

Salve, da una risonanza magnetica si è evidenziato quanto di seguito indicato:
-scomparsa la fisiologica lordosi;
-nel tratto c4-c7 accenno ad inversione, in tale tratto appare ispessito il litigamento longitudinale posteriore e si associano protusioni ed ernie discali:
-c4-c5 in sede postero-mediana e paramediana dx;
-c5-c6 in sede postero-mediana e paramediana sx;
-c6-c7 ernia mediana paramediana laterale sx con parziale impegno foraminale omolaterale. A quest'ultima si associano alterazioni osteocondrosi delle limitanti ossee contrapposte sul versante anteriore.
L'ampiezza del canale vertebrale osseo appare ridotta del tratto c5-c7 e regolare nei restanti tratti.
Sospette sfumate e mal delimitabili aree di alterato segnale nel tratto di stenosi vertebrale compatibili con mielopatia da compressione.
Si suggerisce il completamento diagnostico con esame elettromiografico. ( ..che non ho fatto ).
Mi devo preoccupare, atteso che soffro di cefalea occipitale (nella parte dx), disturbi visivi, vertigini e disturbi dell’equilibrio ?
Infine volevo sapere se le patologie sopraelencate sono compatibili con la mia attuale professione: dal 1989 sono un Operatore Subacqueo, di un 'Amministrazione militare dello Stato. La ringrazio in anticipo
Dr. Alessandro Rinaldi Neurochirurgo, Neurologo 379 20
Buon giorno,
rispondo subito al suo ultimo quesito circa la compatibilità del disturbo con la sua attività lavorativa: nonostante il nuoto in fase riabilitativa sia consigliabile, in una fase attiva di cervicobrachialgia da ernia del disco cervicale purtroppo no.
Il suo problema è piuttosto comune e alla discopatia con segni iniziali di deformazione artrosica si può provvedere, dopo adeguata valutazione clinico-radiologica, in modo conservativo ovvero non chirurgico, con transitorio uso di collare cervicale e quindi fisiokinesi, oppure affrontare un intervento di discectomia/artrodesi cervicale.
La elettromiografia non è indispensabile, ma in caso di discopatia a più livelli può essere di aiuto a selezionare quale/quali livelli trattare chirurgicamente.
I miei migliori auguri, sperando di esserLe stato in qualche modo di aiuto,
dr Rinaldi

Dr. Alessandro  Rinaldi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.

Leggi tutto

Consulti simili su cefalea

Altri consulti in neurochirurgia