A livello l4-l5 si rileva ernia discale parzialmente migrata in basso in sede mediana
A livello di L2-L3 si rileva marcata prostruzione discale degenerativa che impronta il sacco durale in sede mediana e paramediana bilateralmente, e con parziale impegno foraminale d'ampo i lati ed in regione extraforaminale dx.
A livello L3-L4 si osserva marcata protusione discale degenerativa che impronta il sacco durale in sede mediana e paramediana bilateralmente , e con parziale erniazione di tessuto discale cranialmente a sede mediana-paramediana destra.
A livello L4-L5 si rileva ernia discale parzialmente migrata in basso in sede mediana.
A livello L5-S1 modesta protusione discale a sede paramediana destra.
Nella norma il diametro A-P del canale spinale.
Non si osservano significative alterazioni morfologiche e di segnale a carico del cono midollare e della cauda equina.
A livello L3-L4 si osserva marcata protusione discale degenerativa che impronta il sacco durale in sede mediana e paramediana bilateralmente , e con parziale erniazione di tessuto discale cranialmente a sede mediana-paramediana destra.
A livello L4-L5 si rileva ernia discale parzialmente migrata in basso in sede mediana.
A livello L5-S1 modesta protusione discale a sede paramediana destra.
Nella norma il diametro A-P del canale spinale.
Non si osservano significative alterazioni morfologiche e di segnale a carico del cono midollare e della cauda equina.

Utente
volevo sapere se ci sono delle cure ,oppure devo fare l'intervento e a che cosa vado incontro.visto che faccio un lavoro pesante volevo sapere se posso farlo .grazie attento risposta
Egregio signore,
deve sapere che una terapia sia medica che chirurgica viene effettuata su un paziente, ovvero sulla persona e non su una lastra radiografica.
Se lei in un consulto medico a distanza, trascrive solo il referto di un esame, senza nemmeno accennare ai Suoi sintomi,a un minimo di storia clinica, cioè da quando sono insorti, se ha fatto o sta facendo delle terapie,capirà che è impossibile rispondere alla sua domanda.
infatti, quanto descritto nel referto e cioè la presenza di discopatia ed ernia del disco a più livelli, non implica necessariamente una terapia chirurgica o meglio non pone indicazioni precise sull'eventuale livello su cui intervenire.
La decisione chirurgica può solo scaturire dall'attenta valutazione clinica dei sintomi soggettivi e da eventuali segni rilevabili alla visita medica.
Quindi non si può prescindere dall'esame diretto del paziente.
È stato visitato da qualche specialista?
deve sapere che una terapia sia medica che chirurgica viene effettuata su un paziente, ovvero sulla persona e non su una lastra radiografica.
Se lei in un consulto medico a distanza, trascrive solo il referto di un esame, senza nemmeno accennare ai Suoi sintomi,a un minimo di storia clinica, cioè da quando sono insorti, se ha fatto o sta facendo delle terapie,capirà che è impossibile rispondere alla sua domanda.
infatti, quanto descritto nel referto e cioè la presenza di discopatia ed ernia del disco a più livelli, non implica necessariamente una terapia chirurgica o meglio non pone indicazioni precise sull'eventuale livello su cui intervenire.
La decisione chirurgica può solo scaturire dall'attenta valutazione clinica dei sintomi soggettivi e da eventuali segni rilevabili alla visita medica.
Quindi non si può prescindere dall'esame diretto del paziente.
È stato visitato da qualche specialista?
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.6k visite dal 21/04/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.