Neurinoma spinale

buongiorno

premessa: con risonanza del 16.03.09 mi è stato riscontrato neurinoma intra-extraforaminale L5-S1 di destra, con legegri sintomi dolorosi alla schiena e gamba.

ho appena ritirato referto di risonanza magnetica di controllo effettuata il 23.01.2012 e trovo scritto: "rispetto al precedente esamo del 16.03.09 marcato aumento delle dimensioni del neurinoma intra-extraforaminale L5-S1 di destra. Esso oblitera pressochè completamente l'astuccio durale. Invariata la componente foraminale ed extraforaminale"
Il dolore rispetto al 2009 è aumentato ma non insopportabile.

Le mie domande sono:
- ritenete che sia necessario operare? in tal caso quali ospadali sono maggiormente specializzati?
- cosa significa "oblitera pressochè completamente l'astuccio durale"?
- quali rischi si corrono con l'operazione soprattutto con riguarda alla mobilità degli arti inferiori?
Dr. Nicola Benedetto Neurochirurgo 402 9
gentile utente

rispondo alle sue domande:

Ritengo che la sua giovane età e l'evolutività della lesione depongano decisamente per un'indicazione chirurgica. Esistono numerosi centri in cui può eseguire l'intervento tra cui quello in cui lavoro a Pisa.
Oblitera l'astuccio durale vuol dire che il tumore comprime il sacco di meninge che racchiude gli altri nervi spinali.
I rische che lei cita legati all'intervento sono assolutamente minimizzabili mediante l'utilizzo di un monitoraggio intraoperatorio della conduzione nervosa.

Cordiali saluti

Dr. Nicola Benedetto
Neurochirurgia
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisa
nicola.benedetto@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
la ringrazio per il suo parere

non comprendo tuttavia cosa significa " il tumore comprime il sacco di meninge che racchiude gli altri nervi spinali. "
è una cosa che crea rischi?

ho sentito parlare di rischi, in caso di operazione, quali perdita di mobilità del piede o simili.

secondo lei sussistono tali rischi?

grazie

Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Benedetto Neurochirurgo 402 9
Certo, il tumore accrescendosi comprime il sacco con gli altri nervi e, nel tempo, può comprometterne la funzionalità.
Il neurinoma è un tumore della guaina dei nervi che può essere separato dal nervo stesso nella gran parte dei casi. In altri casi invece il tumore è frammisto al nervo e si parla di neurofibroma. In questi casi la dissociazione dal nervo non è possibile e bisogna sezionarlo. Eventuali deficit dipendono dalla natura del tumore e da quali nervi sono coinvolti ovvero se si tratta di radici motorie o sensitive.

Ad ogni modo una crescita ulteriore del tumore, coinvolgendo più radici alla volta, determinerebbe quasi sicuramente un deficit nel tempo.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in neurochirurgia