Piccola focalità erniaria c5-c6

Gentilissimi Dottori,

a seguito di un grave incidente stradale a luglio 2011 (sono stato tamponato mentre ero fermo al semaforo con cintura allacciata da un'auto che viaggiava a circa 70 Km/h che non ha minimanente frenato). Trasportato in PS d'urgenza, dopo accertamente RX, l'esito del referto è stato
"forte distorsione del rachide cervicale con limitata funzionalità. Forte trauma sternale da cintura"
Per giorni non muovevo la testa, era praticamente bloccata. Ho seguito la terapia del PS e mi son rivolto ad un ortopedico. Inizialmente punture di Voltaren + Muscoril e poi compresse di Expose 300 datemi dall'ortopedico.
L'urto mi ha provocato distaccamento del vitreo risultato da visita oculistica e forti cefalee e vertigini che son durate parecchio con diagnosi di sindrome vertiginosa post-traumatica effettuata dall'otorino dell'ospedale.
A novembre ho iniziato a soffrire di formicolii alle braccia e fini tremori alle mani.
Effettuata visita neurologica col seguente esito
"Sindrome vertiginosa in miglioramento. Il paziente riferisce cefalea a tratti.
All'esame obiettivo permane cervicalgia con comparsa di tremore posturale, bilaterale, con prevalenza arto dx, con fini tremori alle mani e lieve deficit di forza all'arto dx. Normale deambulazione e tono muscolare agli arti inferiori.
Si richiede RM rachide cervicale ed EMG/ENG arti superiori.
Terapia Rivotril 2,5mg gocce - 5 gocce la sera da aumentare a 10 gocce.
Paziente da rivalutare dopo gli esami richiesti."

Effettuata la RM rachide cervicale con questo referto:
"Il rachide cervicale è stato valutato utilizzando le tecniche Spin-Echo e FAST con rilevamento del segnale in T1 e T2. Sono state eseguite scansioni coronali, sagittali (che esplorano anche la cerniera cranio-vertebrale ed il segmento dorsale sup.) e assiali.
Congenitamente normali i diametri sagittali del canale e del sacco durale. Regolare morfologia del midollo e degli spazi subaracnoidei perimidollari.
In C5-C6 è rilevabile una focalità erniaria ad estrinsecazione posteriore mediana e paramediana bilaterale, leggermente prevalente a sinistra, che impronta il sacco durale senza esercitare contatti lesivi sulla corda midollare; allo stesso livello è presente uno scivolamento posteriore di C5 su C6 per pochi millimetri tale da non determinare significative riduzioni segmentarie dei diametri del canale spinale.
Piccola sporgenza discale posteriore mediana in C4-C5 che contatta il sacco durale.
Non segni di parologia discale negli altri metameri esplorati, nussuna altra alterazione a livello cervicale, alle formazioni anatomiche della cerniera cranio-vertebrale ed encefalo-midollare e ai primi metameri di rachide e midollo dorsale."

Sono in attesa di fare l'EMG/ENG ma volevo sapere se l'ernia nel tempo può peggiorare e come poter risolvere i tremori alle mani ed i formicolii alle braccia.

Un cordiale saluto
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
Egr. signore,
per poter rispondere alle Sue domande, sarebbe necessario sia visitarLa che visionare direttamente le immagini degli esami radiologici effettuati.
E questo per due motivi.
1) è necessario,in base ai sintomi e all'esame clinico, valutare la necessità dell'intervento e della tecnica chirurgica da utilizzare
2) è opportuno valutare se quanto evidenziato alla RM (in particolare la patologia discale) è in nesso di causa con l'incidente, a fini risarcitori.

Disponibile per eventuali ulteriori chiarimenti, La saluto cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2015
Ex utente
Egr. Dr. Migliaccio,

La ringrazio per la risposta e per la chiarezza. I primi di febbraio ho la visita neurologica e poi prenoterò la visita neurochirurgica.
Fino al giorno dell'incidente non avevo mai sofferto di formicolii e/o tremori agli arti superiori.

Le farò saere l'esito delle visite. Un cordiali saluto.
Segnala un abuso allo Staff
Parkinson

Il Morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. Scopri cause, sintomi, cura e terapia farmacologica.

Leggi tutto

Consulti simili su parkinson

Altri consulti in neurochirurgia