Non si osservano alterazioni di segnale e di morfologia a carico del cono midollare aspetto
ho fatto risonanza magneticasecondo i piani assiale e sagittale.
non si osservano alterazioni di segnale e di morfologia a carico del cono midollare aspetto angiomatoso del corpo Th11.
a livello di L4/L5 si rileva una marcata dicopatia degenerativa che ernia nel canale spinale in sede mediana e paramediana destra.si associano note spondilosiche posteriori.
a livello di L5/S1 si rilevauna iniziale dicopatia degenerativa che protrude livemente nel canale spinale in sede mediana.nb faccio presente che ho 57 anni,peso kg.85,altezza cm.168 sono di catania ringrazio anticipatamente.
non si osservano alterazioni di segnale e di morfologia a carico del cono midollare aspetto angiomatoso del corpo Th11.
a livello di L4/L5 si rileva una marcata dicopatia degenerativa che ernia nel canale spinale in sede mediana e paramediana destra.si associano note spondilosiche posteriori.
a livello di L5/S1 si rilevauna iniziale dicopatia degenerativa che protrude livemente nel canale spinale in sede mediana.nb faccio presente che ho 57 anni,peso kg.85,altezza cm.168 sono di catania ringrazio anticipatamente.
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 7.3k visite dal 07/08/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in neurochirurgia
- Ernia c5 c6 con compressione midollare
- Protusione discale posteriore mediana in lieve appoggio sulla corda midollare l5s1 piccola ernia
- Lo spazio perimidollare anteriore ma non il nastro midollare
- Sofferenza midollare spondilogenetica
- Dolori cervicali
- Intorpidimento emisoma sx.....r.m. m.d.c.: compressione midollare in c5 c6 :barra osteofitaria