Osteocondrosi vertebrale,protusioni discali ed stenosi
discrete deformazioni dei corpi vertebrali da D11 a D12,con lieve deformazione a cuneo tronco anteriore,con irregolarità delle limitanti interosomatiche e in corrispondenza dei profili somatici,presenza di molteplici noduli di schmorl,qui non associate alterazioni di segnale delle strutture ossee vertebrali.
il quadro RM in tale tratto depone x "osteocondrosi vertebrale giovanile"
si apprezzano segni di discopatia in D11-D12 con disidratazione e riduzione spessori discali,in D11-D12 si associa sporgenza discale in sede laterale DX e in D12-L1 sporgenza discale postero-mediana.
disco intersomatico LA-L5 è ridotto di spessore,con modesti segni di disidratazione discale. a livello L4-L5 si apprezza protusione discale posteriore globale,con modesta impronte a largo raggio sul sacco durale,e con parziale estensione laterale,maggiore a SX.
Sagittalizzazione ed ipertrofia delle faccette articolari posteriori in L4-L5,con stenosi relativa del canale vertebrale a tale livello.
Ridotto spessore disco intersomatico L5-S1 come per ipoplasia.
Alivello L5-S1 si apprezza modesta protusione discale posteriore in sede mediana.paramediana DX.
nella norma ampiezza del canale vertebrale.
Non evidenti alterazione di segnale a focolaio delle strutture ossee vertebrali in esame.
Non sono apprezzabili sicure alterazione di segnale del midollo spinale nel tratto dorsale e del cono midollare.
Buongiorno,sono un ragazzo di 27 anni e da marzo soffro di parestesia alla gamba dx con particolare dolore al piede nella zona della tibia e dell'interno coscia ed intorpedimento,il tutto aumenta quando eseguo degli sforzi ad esempio una corsa e sopratutto la postura che tengo per guidare mi da una sensazione di avere letteralmente il piede sopratutto le dita addormentate.
Posso aggiungere che gareggiavo a livello agonistico con moto da pista e quindi "botte" ne ho ricevute molte inoltre se può essere utile nella mia famiglia ci sono dei casi analoghi con colonna vertebrale diciamo "delicata" mio nonno, operato di ernia cervicale e mia madre che presenta discopatie degenerative C4-C5 e C5-C6 con protusioni discal ia più livelli.
Qualcuno potrebbe spiegarmi in termini più semplicistici il quadro che ho riportato sopra della risonanza ed eventuali consigli o strade da percorrere per poter trovare una soluzione a tutto ciò che mi crea dei disagi nella vita quotidiana.
il quadro RM in tale tratto depone x "osteocondrosi vertebrale giovanile"
si apprezzano segni di discopatia in D11-D12 con disidratazione e riduzione spessori discali,in D11-D12 si associa sporgenza discale in sede laterale DX e in D12-L1 sporgenza discale postero-mediana.
disco intersomatico LA-L5 è ridotto di spessore,con modesti segni di disidratazione discale. a livello L4-L5 si apprezza protusione discale posteriore globale,con modesta impronte a largo raggio sul sacco durale,e con parziale estensione laterale,maggiore a SX.
Sagittalizzazione ed ipertrofia delle faccette articolari posteriori in L4-L5,con stenosi relativa del canale vertebrale a tale livello.
Ridotto spessore disco intersomatico L5-S1 come per ipoplasia.
Alivello L5-S1 si apprezza modesta protusione discale posteriore in sede mediana.paramediana DX.
nella norma ampiezza del canale vertebrale.
Non evidenti alterazione di segnale a focolaio delle strutture ossee vertebrali in esame.
Non sono apprezzabili sicure alterazione di segnale del midollo spinale nel tratto dorsale e del cono midollare.
Buongiorno,sono un ragazzo di 27 anni e da marzo soffro di parestesia alla gamba dx con particolare dolore al piede nella zona della tibia e dell'interno coscia ed intorpedimento,il tutto aumenta quando eseguo degli sforzi ad esempio una corsa e sopratutto la postura che tengo per guidare mi da una sensazione di avere letteralmente il piede sopratutto le dita addormentate.
Posso aggiungere che gareggiavo a livello agonistico con moto da pista e quindi "botte" ne ho ricevute molte inoltre se può essere utile nella mia famiglia ci sono dei casi analoghi con colonna vertebrale diciamo "delicata" mio nonno, operato di ernia cervicale e mia madre che presenta discopatie degenerative C4-C5 e C5-C6 con protusioni discal ia più livelli.
Qualcuno potrebbe spiegarmi in termini più semplicistici il quadro che ho riportato sopra della risonanza ed eventuali consigli o strade da percorrere per poter trovare una soluzione a tutto ciò che mi crea dei disagi nella vita quotidiana.
Può darsi che la causa del Suo disturbo sia in L-S1, per cui Le consiglio di farsi vedere da un Neurochirurgo della Sua zona.
Se ha piacere, faccia pure conoscere gli ulteriori sviluppi ed auguri.
Se ha piacere, faccia pure conoscere gli ulteriori sviluppi ed auguri.
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 8.1k visite dal 06/08/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.