Lo spessore posteriore dell'elemento discale

Gentile Dott.re, questa é la RM di 4 mesi fa. Discopatia disidratativa-degenerativa L5-S1: ridotto lo spessore posteriore dell'elemento discale con evidenza di ernia mediana in contatto, nelle condizioni statiche dello studio, con entrambe le tasche nervose di S1;sono presenti segni di lacerazione dell'anulus discale ed estrusione caudale di piccola quantità di materiale molle sulla paramediana sinistra.
Premetto che soffro di scoliosi e artrosi fin da piccola.
Su indicazione del primo neurochirurgo ho fatto 3 infiltrazioni peridurali, poi 10 sedute di Tecar Terapia e Magneto Terapia. Sono passati 4 mesi e il dolore é peggiorato, gamba destra pesante e dolorante, formicolio al piede, dolore alla natica destra, fatica a guidare, a stare seduta e stesa. Alterno momenti di dolore sopportabile ad altri che quasi piango. 2 settimane fa ho consultato un altro neurochirurgo che oltre ad avermi sconsigliato del nuoto, quello che avrei dovuto fare secondo il fisiatra, mi ha dato un ultimatum di un mese, e nel caso in cui il dolore non diminuisca sarà il caso in intervenire chirurgicamente.
Vi ringrazio in anticipo per il tempo dedicatomi.
Buona giornata. Valentina
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
Gentile signora Valentina,
pure nei limiti della consulenza on-line, da quanto riferisce, io Le avrei consigliato già da un po' l'intervento.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2014
Ex utente
Grazie tante Dottore, volevo avere un consiglio in più su come comportarmi. Distinti Saluti
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in neurochirurgia