Angioma emisfero temporale sinistro

In seguito ad una crisi epilettico-convulsiva,al mio ragazzo, di soli 20 anni è stato diagnosticato un angioma nella zona temporale sinistra.
I medici affermano che sia abbastanza esteso e non superficiale,ma oltre all'attacco epilettico e qualche sporadica emicrania, non ha ancora mai sanguinato.
In questi casi,quali sono le terapie più comuni? che "garanzie" e percentuali di buona riuscita hanno( sulla rete ho letto di molti casi in cui i pazienti in seguito ad interventi hanno perso la motorietà)? quali sono le strutture specializzate e più all'avanguardia nella terapia di questa patologia? ma soprattutto quali comportamenti adottare ed eviterae per evitare l'aggravamento della situazione?
Infinite grazie
Dr. Luca Valvassori Neuroradiologo, Radiologo interventista 11
Buongiorno. Esistono molte possibilità terapeutiche per gli angiomi (o malformazioni Artero-venose) cerebrali, nessuna delle quali è probabilmente quella risolutiva. La terapia può essere conservativa (non fare nulla se non controlli nel tempo associati al trattamento anti-epilettico), oppure chirurgia, trattamento endovascolare (embolizzazione), radiochirurgia. In realtà, purtroppo, nessuna malformazione è uguale ad un'altra e quindi ogni caso merita una discussione a sè stante, fermo restando che bisogna scegliere un trattamento che dia la massima efficacia ed il minimo rischio di avere danni gravi.
Noi all'ospedale di Niguarda, nel Reparto di Neuroradiologia (Milano) seguiamo e trattiamo pazienti di questo tipo da molti anni. Se volete ne potremo parlare più estesamente.
Cordiali saluti.

Luca Valvassori
tel osp: 02-64442772

Dr. Luca Valvassori
Neuroradiologia
Ospedale Niguarda - Milano
tel. 02.64442772/7059

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Claudio Bernucci Neurochirurgo 89 1
Ovviamente, senza disporre della documentazione radiologica, non si può dare un parere adeguato.
Se parliamo di angioma cavernoso, l'unica possibilità terapeutica, qualora se ne ravveda la necessità, è l'intervento chirurgico. Se invece si tratta di Malformazione vascolare artero-venosa, allora la cosa è più complessa: spesso, infatti, il trattamento non si basa su una sola metodica, ma è una combinazione di embolizzazione, chirurgia e radiochirurgia stereotassica.
Presso il ns centro gestiamo regolarmente paz con entrambe le problematiche e disponiamo di tutte le tecnologie di cui ho parlato sopra.

I consigli e le indicazioni da me fornite hanno un valore limitato dovuto alla impossibilità di disporre del paziente e della sua documentazione clinica. Esse non devono pertanto sostituire il giudizio medico fornito in prima persona dal sottoscritto o da altri colleghi. Spero di esserle stato di aiuto e mi contatti pure senza remore per ogni ulteriore informazione i miei piu' cordiali saluti

Dr. Bernucci Claudio
Neurochirurgo
H San Raffaele
Via Olgettina 60
20132 Milano

Le indicazioni su riportate non possono sostituire il giudizio medico fornito in prima persona dal sottoscritto o da altri colleghi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Radiologo, Radiologo interventista, Neuroradiologo attivo dal 2004 al 2014
Radiologo, Radiologo interventista, Neuroradiologo
Cara Utente,
i centri dove lavorano i Colleghi che ti hanno risposto sopra sono senz'altro di primo livello e di indubbia reputazione, ma vedo che sei di Roma e devi sapere che nella sua città esistono medici neurochirurghi e neuroradiologi interventisti con altrettanta massima competenza. Io lavoro al Gemelli e mi pregio di lavorare a stretto contatto con il prof. G.Maira (primario neurochirurgo) e con il mio "maestro" dott.M.Rollo, che da moltissimi anni si occupa di neuroradiologia interventistica, ovvero tratta proprio le patologie vascolari cerebrali (come gli "angiomi" del tuo ragazzo).
Puoi cercare me o direttamente il dott.Rollo all'Istituto di Radiologia del policl.Gemelli, tel. 0630154977 (segreteria) o in sala angiografica allo 0630154675 per discutere del caso e vedere cosa si può fare per il tuo ragazzo.
Cari saluti
dott. Alessandro Pedicelli
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su emicrania

Altri consulti in neurochirurgia