Rm colonna lombosacrale
Salve, dopo circa 2 mesi che avvertivo forti dolori alla schiena, mi è stata prescritta di fare una risonanza, il cui referto dice:
Formazione di aspetto angiomatoso a livello del soma di L3, iperintesa in T2 e STIR per verosimile scarsa componente lipidica.
Presenza di una minima protusione posteriore e mediana dell'anulus fibroso a livello L5-S1, che contatta il profilo ventrale del sacco durale.
Cisti radicolari subcentimetriche a livello dell'emergenza delle radici di S3.
Potete aiutarmi a capire cosa significa e se il dolore alla schiena è legato ad una delle patologie riscontrate? Che tipo di terapie dovrei eseguire?
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
Formazione di aspetto angiomatoso a livello del soma di L3, iperintesa in T2 e STIR per verosimile scarsa componente lipidica.
Presenza di una minima protusione posteriore e mediana dell'anulus fibroso a livello L5-S1, che contatta il profilo ventrale del sacco durale.
Cisti radicolari subcentimetriche a livello dell'emergenza delle radici di S3.
Potete aiutarmi a capire cosa significa e se il dolore alla schiena è legato ad una delle patologie riscontrate? Che tipo di terapie dovrei eseguire?
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
Egregio Signore,
non darei importanza all'angioma ed alla cisti radicolare in quanto quasi sempre reperti casuali.
Il mal di schiena potrebbe essere dovuto ad altro (non escluso la protrusione anulare).
Cordialità.
non darei importanza all'angioma ed alla cisti radicolare in quanto quasi sempre reperti casuali.
Il mal di schiena potrebbe essere dovuto ad altro (non escluso la protrusione anulare).
Cordialità.

Utente
Egregio Dottore, innanzitutto grazie per la sollecitudine.
Quindi cosa mi consiglia di fare? Se come dice il dolore è legato alla protusione anulare, quale tipo di terapia dovrei seguire?
Grazie ancora
Quindi cosa mi consiglia di fare? Se come dice il dolore è legato alla protusione anulare, quale tipo di terapia dovrei seguire?
Grazie ancora
Gent.le Utente,
presumibilmente della fisioterapia, uso di corseto semirigido per poche setimane, farmaci antireattivi...,astenersi dal sollevare pesi o di impegnare la colonna in flesso-estensioni e/o rotazioni...
Senta anche il Suo Medico Curante tenendo presenti, in più, i miei consigli.
Cordialità.
presumibilmente della fisioterapia, uso di corseto semirigido per poche setimane, farmaci antireattivi...,astenersi dal sollevare pesi o di impegnare la colonna in flesso-estensioni e/o rotazioni...
Senta anche il Suo Medico Curante tenendo presenti, in più, i miei consigli.
Cordialità.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.3k visite dal 08/11/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.