Colonna cervicale e lombare

RM colonna cervicale:ridotta la lordosi cervicale.Sono presenti manifestazioni di tipo artrosico degenerativo: Protrusione disco-osteofitaria posteriore ad estrinsecazione mediana paramediana paramediana dx a livello C3-C4 che impegna lo spazio subaracnoideo anteriore ed impronta la corda midollare.protusione discale posteriore a prevalente estrinsecazione mediana a livello di C5-C6 che impegna lo spazio subaracnoideo anteriore senza esercitare significativi effetti compressivi sulla corda midollare.il canale vertebrale presenta regolare ampiezza.
RM colonna lombosacrale:ridotta la fisiologica lordosi lombare.Sono presenti manifestazioni discomalaciche a livello di D12-L1 ed a livello di L4-L5 dove appare ridotta la componente idrica dei dischi.Protrusione discale posteriore ad estrinsecazione mediana paramediana sx che impronta la superficie ventrale del sacco durale a livello L4-L5.Non evidenti significative protrusioni discali a livello dei restanti spazi intersomatici esaminati.Il canale vertebrale presenta regolare ampiezza.
Salve,sono un muratore di 39 anni e questo elencato sopra è il referto della risonanza fatta alcuni giorni fa,vorrei cortesemente sapere in parole povere quello che ho,premetto che vado tutti i giorni in moto sia x lavoro che x passione,avverto a volte in moto dei dolori (come delle spine sulla parte bassa del collo,e se a lavoro magari m sforzo un pò di + a volte ho dei dolori sotto il ginocchio cn dei leggeri mal d testa,aggiungo che mi alleno in palestra circa 3 volte a settimana.vi prego d informarmi su quello che dovrei fare se dovrò subire un intervento chirurgico,cosa che nn m spaventa,ma m spaventa il fatto che so che è un intervento molto delicato e che rischio la paralisi degl'arti,distinti saluti.
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
Egr. signore,
Lei dice che il tetto di un palazzo è venuto male quando ancora si sta costruendo il primo piano (tanto per essere in tema con il Suo lavoro)

Intanto per stabilire se è necessario l'intervento bisogna capire quale sede anatomica (Cervicale? Lombare? Entrambe?) è maggiormente interessata.

Per questo è necessario sia visionare le immagini sia eseguire una visita specialistica, la sola dalla quale può scaturire la diagnosi e la relativa, eventuale, indicazione chirurgica.

Per quanto riguarda la delicatezza degli interventi e i rischi di complicanze gravi, devo dirLe che nella stragrande maggioranza dei casi, in mani esperte, tale rischio è praticamentre zero, anche se l'evento negativo si può verificare come, del resto, in ogni cosa a questo mondo(viaggi in aereo, in treno, in auto, scendere le scale, attraversare la strada ecc.)

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su cefalea

Altri consulti in neurochirurgia