Malformazione vascolare cerebrale in bambino
Salve,
il mio bambino che ha 2 anni e mezzo ha avuto recentemente due crisi convulsive in assenza di febbre, manifestatisi con irrigidimento muscolare, sguardo verso l'alto e perdita di coscienza. Conseguentemente abbiamo fatto una RM encefalo con MDC dalla quale risulta che il bimbo ha una malformazione vascolare tipo displasia venosa localizzata nella regione frontale sinistra. Il bambino è del tutto asintomatico (a parte i due episodi di crisi convulsive accadute in precedenza).
Volevo chiedere come poter risolvere questo problema. A chi rivolgersi? (qui a Palermo sembra non ci sia nessuna struttura o medico adatto al caso). Che tipo di trattamenti esistono e se c'è la possibilità (qualora ce ne sia bisogno) di evitare la chirurgia magari tramite trattamento farmacologico oppure di altro tipo di trattamento non invasivo.
il mio bambino che ha 2 anni e mezzo ha avuto recentemente due crisi convulsive in assenza di febbre, manifestatisi con irrigidimento muscolare, sguardo verso l'alto e perdita di coscienza. Conseguentemente abbiamo fatto una RM encefalo con MDC dalla quale risulta che il bimbo ha una malformazione vascolare tipo displasia venosa localizzata nella regione frontale sinistra. Il bambino è del tutto asintomatico (a parte i due episodi di crisi convulsive accadute in precedenza).
Volevo chiedere come poter risolvere questo problema. A chi rivolgersi? (qui a Palermo sembra non ci sia nessuna struttura o medico adatto al caso). Che tipo di trattamenti esistono e se c'è la possibilità (qualora ce ne sia bisogno) di evitare la chirurgia magari tramite trattamento farmacologico oppure di altro tipo di trattamento non invasivo.
Egr. signore,
lo specialista più adatto a darLe dei consigli su prospettive terapeutiche non può che essere il neurochirurgo, dopo aver visionato gli esami effettuati ovviamente.
A distanza non è possibile dire molto.
Cordialmente
lo specialista più adatto a darLe dei consigli su prospettive terapeutiche non può che essere il neurochirurgo, dopo aver visionato gli esami effettuati ovviamente.
A distanza non è possibile dire molto.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2k visite dal 31/07/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.