Dilatazione ventricoli cerebrali post emorragia subaracnoidea

Mio cognato,47 anni, il 17 aprile scorso è stato colpito da emorragia cerebrale da rottura di aneurisma basilare.Attualmente è ricoverato presso una struttura di riabilitazione in Alessandria e le sue condizioni stanno migliorando.Qualche giorno fa è stata effettuata una Tc di controllo che ha evidenziato il completo riassorbimento del sangue e una modesta dilatazione dei ventricoli.
Vorrei sapere che cosa significa ciò,cosa può comportare in futuro e se c'è una soluzione al problema.
C'è qualcuno che può aiutarmi?
Grazie, Raffaela
Neurochirurgo attivo dal 2009 al 2010
Neurochirurgo
A che tipo di intervento si è sottoposto?

Cordialmente,
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dottore, La ringrazio dell'attenzione.
Mio cognato è stato sottoposto ad un "clippaggio" dell'aneurisma il giorno successivo all'emorragia;è stato inoltre posizionato un drenaggio intracranico, rimosso dopo circa 15 gg, in quanto la pressione intracranica si era normalizzata.
Ancora grazie, Raffaela
Segnala un abuso allo Staff
Neurochirurgo attivo dal 2009 al 2010
Neurochirurgo
Credo che il quadro TC rappresenti una normale (e positiva) evoluzione del caso.

In ogni caso, pratichi i controlli neurochirurgici che le sono stati dati al momento della dimissione ospedaliera.

Cordialmente,
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
Innanzi tutto bisogna complimentarsi con il collega che ha effettuato l'intervento, in quanto la sede dell'aneurisma non è delle più facili da aggredire chirurgicamente.
La dilazione dei ventricoli va controllata periodicamente perchè spesso è una conseguenza del sanguinamento che può ostacolare la normale circolazione del liquor cerebro spinale.
Se si nota la tendenza alla dilatzione (idrocefalo) si provvederà a effettaure una derivazione definitiva.

Cordialmente ed auguri
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Voglio innanzitutto ringraziare TUTTI i professionisti di questo sito che ci mettono a disposizione il loro tempo e le loro conoscenze.
Per quello che riguarda le condizioni cliniche di mio cognato, attualmente ricoverato c/o L'Ospedale Borsalino di Alessandria, vorrei essere "ottimista": sta recuperando piano piano, si sposta dalla carrozzina al letto anche se con fatica e ha iniziato ad alimentarsi.Nell'ultima settimana mi sembra abbia avuto un rallentamento di questo recupero;inoltre non ha memoria recente,cioè se gli viene qualcosa,nel giro di poco tempo se la dimentica.Riferito a quello che ha avuto, tutto questo è normale? Cosa ci dobbiamo aspettare per il futuro?
Grazie, Raffaela
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in neurochirurgia