E' ritornata l' ernia ?

Egregi dottori,

sono un "ragazzo" di 33 anni.

9 anni fa ho fatto delle Rx a causa di fortissimi dolori non alla schiena, ma al gluteo ed alla gamba destra fino al piede causati da un' ernia discale L5 - S1 dx.
Quella volta nonostante il fortissimo dolore dalle RX non risultava niente ed ho dovuto fare una RMN che ha evidenziato una grossa ernia a dx che mi ha portato ad operarmi in neurochirurgia.

Due anni fa per un mese ho avuto un dolore simile ( ma meno intenso ) alla gamba sx, e con esercizi di decompressione discale e stretching il dolore è scomparso in circa due mesi.

Ora per altri motivi ho fatto RX colonna lombo - sacrale;
esito: si rilevano minimi segni di spondilosi con riduzione in ampiezza della rima intersomatica L5 - S1, come per discopatia.
Parziale schisi dell' arco posteriore di S1.

Vi chiedo cortesemente: come posso avere un' ernia se il neurochirurgo che mi aveva operato mi aveva detto che nel disco L5 - S1 era impossibile che si riformasse un' altra ernia ed inoltre 9 anni fa con fortissimi dolori le RX non hanno evidenziato nulla mentre adesso che ho soltanto un leggero fastidio alla gamba sx ( molto saltuario, in concomitanza con l' influenza o forte stress psicofisico ) dalle RX risluta l' ernia ?

Il mio medico di famiglia mi ha detto di non preoccuparmi perchè non ho niente e di fare solamente esercizi di stretching e di rafforzamento muscolare.

Ha ragione o rischio di finire di nuovo sotto i ferri ? ( i minimi segni di SPONDILOSI con riduzione in ampiezza della rima intersomatica L5 - S1 e la parziale schisi dell' arco posteriore di S1 mi hanno generato preoccupazione )

Con osservanza porgo distinti saluti e ringrazio per il cortese consulto ed eventuali consigli.
Dr. Simone Cigni Ortopedico, Chirurgo della mano 711 7
Non abbia fretta di finire ancora "sotto i ferri" ma esegua il controllo dovuto presso il chirurgo che l'ha operata. Cordialmente

Dr Simone Cigni

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2007 al 2007
Ex utente
Egregio dottor Cigni,

la ringrazio per la risposta e per il consiglio
Ho provato a contattare il dottore che mi ha operato 9 anni fa ma ho saputo che è venuto a mancare.

Non ho 100 euro da spendere ( anche se si tratta della mia salute ) per una visita privata e il mio medico curante mi ha detto che non c' è bisogno di una visita presso l' asl.

Siccome nel frattempo mi è capitato di vedere in tv un uomo che è finito sulla sedia a rotelle a causa di due ernie che gli avevano compromesso l'uso delle gambe e poi durante l' operazione gli hanno danneggiato il midollo, rovinandolo, la mia preoccupazione si è trasformata il panico,
per questo chiedo cortesemente a lei se ( anche se mi rendo conto che senza visitarmi può essere solo molto generico ) in base a ciò che ho scritto prima - aggiungendo che non ho difficoltà a stare in piedi sulle punte o sui talloni anche con un solo piede, che riesco a prendere tutti gli oggetti che si possono prendere con i piedi, che provo dolore se mi pungo con uno spillo e che quindi non ho perso la sensibilità - se può esprimere il suo parere sulla mia situazione. Forse precedentemente mi sono espresso male, non ho nessunissima fretta di finire sotto i ferri, anzi poichè ho letto alcune risposte di ortopedici che dicevano che che l'operazione può essere più dannosa dell' ernia stessa poichè può indebbolire e destabilizzare la colonna, non ci penso proprio a rioperarmi.

Le porgo cordiali saluti.

ps: in una rivista del 1999 ho letto che l' Organizzazione mondiale della sanità in un campagna contro il mal di schiena, fra le varie regolre e consigli ha affermato:

nello stare seduti oltre a mantenere la schiena dritta e appoggiata alla spalliera, bisogna mantenere le ginocchia più in alto dei fianchi, magari aiutandovi con uno sgabello !

volevo gentilmente falr anche questa domamnda: se ciò è vero o se dal 1999 ad oggi nuove ricerche e studi hanno smentito la regola che è bene mantenere le ginocchia più in alto dei fianchi per il benessere della schiena ?

Capisco che ho Le ho chiesto troppi parerei e che se sono così spaventato Lei può dirmi di andare ad effettuare una visita di persona, ma a sto già andando a fare psicoterapia e sono pure in cura da uno psichiatra per depressione e per adesso non me la sento ( anche se so che sbaglio ) di sottopormi a questa ulteriore visita medica.

Con osservanza e con speranza spero quindi in un suo aiuto ( che ripeto, so che può essere solo sommario ma gradirei tanto e ho tanto bisogno di un suo parere su ciò che ho esposto prima e su quello che ho scritto adesso )
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Simone Cigni Ortopedico, Chirurgo della mano 711 7
Non legga più di tanto perchè rischerebbe di farsi idee e paure sbagliate. Ogni caso è a sè stante (anche se vi sono regole generali).
Dovrebbe eseguire un controllo RM (almeno) e senza dubbio una visita ortopedica o neurochirurgica. Non c'è bisogno di pagare una visita privata se non può. Ci mancherebbe!! Prenoti una visita all'ASL (dica al suo medico che lei vuole essere visitato da uno specialista) e vedrà che una buona valutazione ed una conseguente terapia medica potrà verosimilmente migliorare i suoi sintomi.
Tenga anche conto che sindromi depressive possono indubbiamente interferire con la percezione dei sintomi.
Un caro saluto
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in neurochirurgia