Ernia del disco l5s1 e disco nero
Circa 3 anni fa sono stato operato di ernia del disco l5s1, senza nessun risultato a parte una cicatrice di 15cm. Dopo qualche mese mi è stato diagnosticato un "disco nero" e mi è stato proposto un intervento di stabilizzazione della colonna. Ho ascoltato diverse persone che l'hanno fatto e TUTTE sono rimaste scontente. Ultimamente peggioro, mi vengono attacchi fastidiosissimi che mi impediscono di stare in piedi, mi viene la febbre alta e un fastidio tremendo in tutta la schiena e le gambe. Oggi ero in piedi con il pc (portatile naturalmente) in mano e mi sono venuti dolori lancinanti all'improvviso costringendomi a letto. Le punture non mi servono più a niente. Sono disperato. cosa posso fare? come faccio a lavorare? ho 24 anni.

Neurochirurgo
Inizi col fare degli esami di sangue (emocromo con formula, VES, TAS e PCR).
A parte la concomitanza col mal di schiena, ha antecedenti (es. pregresse infezioni o interventi chirurgici recenti) che possano giustificare la febbre alta?
Quali sono le caratteristiche di questa febbre? Tende ad aumentare di sera? Ce l'ha costantemente o ha solo occasionali puntate febbrili?
Cordialmente,
A parte la concomitanza col mal di schiena, ha antecedenti (es. pregresse infezioni o interventi chirurgici recenti) che possano giustificare la febbre alta?
Quali sono le caratteristiche di questa febbre? Tende ad aumentare di sera? Ce l'ha costantemente o ha solo occasionali puntate febbrili?
Cordialmente,

Utente
Gli attacchi mi vengono sempre ed esclusivamente alla sera. La febbre comincia con il mal di schiena, tremo per il freddo e la febbre arriva a 38 nel giro di poco. Non ho avuto altri interventi. Con la tachipirina si abbassa e nel giro di 2 ore torno alla normalità, in genere mi addormento e al mattino sono di nuovo in forma. Gli attacchi non sono tanto dolorosi quanto fastidiosi: devo assolutamente stendermi e sento il bisogno di muovere le gambe in continuazione.

Neurochirurgo
Confermo quanto chiestole in precedenza: faccia gli esami di sangue che le ho indicato e ci faccia sapere.
Cordialmente,
Cordialmente,
Gentile ragazzo,
mi stupisce una cicatrice di 15 cm,quando per una discectomia a un solo spazio bastano 3-4 cm.
In ogni caso è necessario vedere la RM per poter indicare una diagnosi e la conseguente terapia.
Esegua gli esami consigliati dal collega Arpino, ma penso che la febbre abbia altra origine poichè una relazione di causa con il pregresso intervento, ormai di ben 3 anni or sono, appare del tutto poco probabile.
E' possibile che sia necessario un intervento. Il disco nero o black disc è l'immagine che la RM dà di un disco disidratato o degenerato, ma la scelta della tecnica deve scaturire dopo una valutazione diretta e obiettiva del caso.
mi stupisce una cicatrice di 15 cm,quando per una discectomia a un solo spazio bastano 3-4 cm.
In ogni caso è necessario vedere la RM per poter indicare una diagnosi e la conseguente terapia.
Esegua gli esami consigliati dal collega Arpino, ma penso che la febbre abbia altra origine poichè una relazione di causa con il pregresso intervento, ormai di ben 3 anni or sono, appare del tutto poco probabile.
E' possibile che sia necessario un intervento. Il disco nero o black disc è l'immagine che la RM dà di un disco disidratato o degenerato, ma la scelta della tecnica deve scaturire dopo una valutazione diretta e obiettiva del caso.

Utente
adesso no perchè è tardi...ma nei prossimi giorni glielo faccio vedere lo sbrego che m'han fatto... e le dirò di più... tre giorni dopo l' intervento stavano per operarmi di appendicite perchè accusavo dolori alla pancia... solo a poco dall' operazione si sono accorti che mi stavano dando dei medicinali SENZA accompagnarli a gastroprotettori... come faccio a postare la RM? Grazie dei consigli.Prenoterò le analisi del sangue al più presto. La proposta di intervento l'ho avuta da un primario di neurochirurgia.
....a parte l'ora tarda, mi sembra alquanto difficile che riesca a mostrare via e.mail la cicatrice.
Comunque per inviare le immagini della RM, lo può fare all'indirizzo di posta elettronica.
Comunque per inviare le immagini della RM, lo può fare all'indirizzo di posta elettronica.
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 6.9k visite dal 29/05/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.