Con flogosi reattiva perierniaria

Buonasera,il mio problema e' iniziato a giugno 2008. h avuto un dolore atroce nella zona lombare con semiparalisi della gamba destra. Mi e' stata diagnosticata una lombocruralgia e consigliato di fare una RM lombo sacrale e contemporaneamente di fare una terapia con cortisone e miorilassanti. Praticamente convivo con il dolore da giugno 2008, a volte e' cosi' intenso da impedirmi di avere una vita sociale.In tutte le visite a cui mi sono sottoposto, gli specialisti non hanno riscontrato niente, perche' nella classica visita non accuso dolori, anche se io continuo a far notare che il dolore e' interno e che lo avverto stando in piedi o seduto, se sono disteso non accuso niente. Inizia appena mi alzo la mattina parte dalla zona lombare L3 L4 si irradia nel linguine, interno coscia sino al ginocchio. Mi sono sottoposto a numerosi esami che di seguito elenchero', mi hanno detto di fare nuoto, che ho fatto, di fare fisioterapia e rinforzo muscolare e posturale tutto questo con pochissimi risultati.RM lombo sacrale luglio 2008 - Ernia discale foraminale extraforaminale destra L3-L4, con flogosi reattiva perierniaria. Protrusione discale posteriore globale e foraminale sinistra L4-L5, con flogosi peridiscale a quest'ultimo livello; ne consegue modica stenosi dei corrispondenti recessi radicolari.Gennaio 2009 - Intervento di chemiodiscolisi con infiltrazione periradicolare e periganglionare con miscela di O2-O3.RM lombo sacrale Aprile 2009 - Diffuse alterazioni spondilosiche ai metameri esaminati. A L3 L4 piccola ernia foraminale destra, pressoche' invariata rispetto al precedente controllo. Atteggiamento in sfumata retrolistesi di L4 su L5 con protrusione del corrispondente disco globale e a maggiore espressione foraminale a sinistra. Regolare il cono midollare.Giugno 2009 Ecografia gluteo destro finalizzato allo studio del muscolo piriforme e della muscolatura glutea, che appaiono normali per morfologia e volume, lievissimamente ipotrofici rispetto ai controlaterali. Non si osservano formazioni occupanti spazio del forame ischiatico, ecograficamente evidenti. Assenza di versamento intrarticolare nell'articolazione coxofemorale dx. Borsite dei MM gastrocnemio.semimembranoso a livello poplite di destra diam. 3 cm.RM bacino luglio 2009 Segni di coxatrosi di grado moderato, con piccole erosioni geodiche subcondrali sul versante acetabolare a dx ove si apprezza minima quota di versamento intrarticolare.Presenza di os acetaboli bilaterale. Non evidenti aree focali ad alterato segnale a carico dei segmenti scheletrici esaminati ed in particolae a livello delle teste femorali.26.09.09 RM sacro-iliache Non evidenti alterazioni delle articolazioni sacroiliache. Lieve sinistro.rotazione del bacino. Ipertrofia sinoviale posteroinferiormente alla articolazione interapofisaria L4 L5 dx.EMG settembre 2009 - Segni elettromiografici di sofferenza neurogena cronica di tipo mioloradicolare dei miomeri L3L4 di dx. Non denervazione. vi prego aiutatemi
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
Egr. signore,
pur nei limiti della consulenza on-line, mi sembra di poter intuire che il Suo problema sia l'ernia in L3-L4 non emendata dal palliativo intervento cui si è sottoposto.
Penso pertanto che la soluzione debba essere l'intervento di microdiscectomia, ma ovviamente la conferma deve venire dopo una accurata visita e valutazione degli esami eseguiti.
L'ha mai visitata un neurochirurgo?

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in neurochirurgia