Spondilolisi istmica destra in l5
Questo è l'esito della RM:
Emangioma somatico in D8.
In C6-C7 si rileva piccola focalità erniaria mediana, in contatto con la faccia anteriore del sacco durale.
Spondilolisi istmica destra in L5.
Distensione fluida interfaccettale destra L5-S1.
In L4-L5 il disco, particolarmente degenerato, ernia posteriormente in sede paramediana sinistra, con frammento discale espulso e migrato inferiormente in sede epidurale anteriore, in contatto con la radice nervosa L5 pertinente.
Ho assunto tanti farmaci (cortisone antiinfiammatori e fans) sono 5 mesi che non cammino e il dolore è sempre presente anche nel letto.
Riesco a stare i piedi curvata in avanti ma non riesco a muovere le gambe.
Che devo fare e semmai quale ospedale in Italia è il più specializzato nel settore
Emangioma somatico in D8.
In C6-C7 si rileva piccola focalità erniaria mediana, in contatto con la faccia anteriore del sacco durale.
Spondilolisi istmica destra in L5.
Distensione fluida interfaccettale destra L5-S1.
In L4-L5 il disco, particolarmente degenerato, ernia posteriormente in sede paramediana sinistra, con frammento discale espulso e migrato inferiormente in sede epidurale anteriore, in contatto con la radice nervosa L5 pertinente.
Ho assunto tanti farmaci (cortisone antiinfiammatori e fans) sono 5 mesi che non cammino e il dolore è sempre presente anche nel letto.
Riesco a stare i piedi curvata in avanti ma non riesco a muovere le gambe.
Che devo fare e semmai quale ospedale in Italia è il più specializzato nel settore
La sua condizione va valutata clinicamente da un Neurochirurgo che si interessi specificamente di chirurgia Spinale.
è verosimile che la lisi istmica sia poco rilevante nel determinare la sintomatologia che descrive.
IL suo dolore va contestualizzato clinicamente con una accurata valutazione fisica potendo trattarsi di una sindrome meccanica lombare (Lombalgia meccanica) o pelvica (sindrome sacroiliaca), eventualmente associata a sofferenza radicolare.
Il dato morfologico (la RMN, la Rx, la evetuale TAC) va correlato a quanto rilevabile clinicamente visitandola per poter pianificare, eventualmente, un programma terapeutico.
Le suggerirei, comunque, di sospendere l'assunzione di steroidei. Il cortisone per lunghi periodi dà una serie di effetti collaterali tra cui, non di secondaria importanza, la diminuzione della qualità del tessuto osseo.
Rimango a sua disposizione.
è verosimile che la lisi istmica sia poco rilevante nel determinare la sintomatologia che descrive.
IL suo dolore va contestualizzato clinicamente con una accurata valutazione fisica potendo trattarsi di una sindrome meccanica lombare (Lombalgia meccanica) o pelvica (sindrome sacroiliaca), eventualmente associata a sofferenza radicolare.
Il dato morfologico (la RMN, la Rx, la evetuale TAC) va correlato a quanto rilevabile clinicamente visitandola per poter pianificare, eventualmente, un programma terapeutico.
Le suggerirei, comunque, di sospendere l'assunzione di steroidei. Il cortisone per lunghi periodi dà una serie di effetti collaterali tra cui, non di secondaria importanza, la diminuzione della qualità del tessuto osseo.
Rimango a sua disposizione.
Pier Francesco Eugeni, MD
Specialista in Neurochirurgia - Chirurgia Spinale
Segreteria: 3296122118 – Portatile: 3208219474 - email: eugeni@inwind
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 263 visite dal 16/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in neurochirurgia
- Buongiorno, da più di un mese ho forti dolori nella zona lombare sinistra
- Neurologo per la sindrome di chiari
- Tac che indica doccia olfattiva di iii tipo! cosa significa?
- Ernia lombale l5 s1
- Quanto è grave un'ematoma subdurale che da cronico diventa subacuto
- Ragazzo di 20 anni, dolore intenso persistente