Microdiscectomia lombare e paura dell’intervento

Salve.
Sono una ragazza di 28 anni e a breve dovrò sottopormi a intervento di Microdiscectomia lombare per ernia l4-l5 che da troppi mesi non mi fa più vivere (infiltrazioni di ozono provate ma non hanno funzionato).
Sono qui perché cerco rassicurazioni, non avendo mai fatto interventi sono molto spaventata e ho paura soprattutto della convalescenza: ho letto esperienze di peggioramenti dopo l’operazione, e questa cosa mi preoccupa.
Lavoro come insegnante di scuola primaria e non vorrei stare lontana da scuola troppo tempo temo complicanze e tempi di guarigione molto lunghi...
Dr. Vincenzo Della Corte Neurochirurgo 7.3k 250
Si rifaccia a quanto Le ho descritto nell'altro consulto.
Se non c'è la possibilità di fare La MININVASIVA, pazienza!
Tenga presente le raccomandazioni che Le ho già illustrate.

Le avevo detto che troppo spesso l'ozono NON dà buoni risultati.
Auguri cordiali.

Dr. Della Corte: vincenzodellacortemi@libero.it
Case di Cura: La Madonnina Milano-02/50030013
Le Betulle Appiano Gentile (Co) 031/973311

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dottore , mi ricordo questa cosa che mi ha detto, però mi scusi ma tra mini invasiva e microchirurgia qual è la differenza? Il mio chirurgo ha parlato di tecnica di microchirurgia miniinvasiva Pensavo fossero la stessa tecnica ?Dopo quanto tempo potrò tornare a fare la vita di prima in linea di massima?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Vincenzo Della Corte Neurochirurgo 7.3k 250
Banalmente:
la MININVASIVA può essere fatta in ANESTESIA LOCALE (cosiddetta sedoanalgesia) ed il paz. può parlare in corso d'intervento;
la MICROCHIRURGICA viene fatta in ANESTESIA GENERALE (quasi sempre con intubazione in trachea) ed il paz. "dorme" totalmente da prima che l'intervento cominci e fino al suo termine .

Sono due tecniche chirurgiche completamente diverse l'una dall'altra non fosse altro per la diversa via di approccio al campo operatorio ....e per tanti altri motivi (alcune dei quali già illustrati anche nella mia pagina personale di questo stesso sito e che Lei può ri-leggere in due miei articoli scientifici/divulgativi).

Se ha piacere (e se sarà operata) dia pure notizie del post-intervento.
Cordialità.

Dr. Della Corte: vincenzodellacortemi@libero.it
Case di Cura: La Madonnina Milano-02/50030013
Le Betulle Appiano Gentile (Co) 031/973311

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dottore, leggerò i suoi articoli. A questo punto, non resta che affidarmi all’equipè che mi prenderà in cura e ad affrontare la convalescenza come periodo passerà, del resto. La terrò aggiornata con piacere
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Posso farle un’ultima domanda , mi perdoni? Assumo la pillola da 2 anni, anestesista e neurochirurgo mi hanno detto che non è necessario sospenderla , la mia ginecologa invece sostiene di sì addirittura un mese prima dell’intervento (io ad oggi non so neanche quando sarà ) lei cosa ne pensa?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Vincenzo Della Corte Neurochirurgo 7.3k 250
La mia idea è che possa continuare a prenderla.
Cordialità.

Dr. Della Corte: vincenzodellacortemi@libero.it
Case di Cura: La Madonnina Milano-02/50030013
Le Betulle Appiano Gentile (Co) 031/973311

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottor Della Corte, ho pubblicato un altro consulto su cui ho molti dubbi, se avesse piacere di rispondere https://www.medicitalia.it/profilo/profilo-utente/consulto/?idpost=1082470&q=Riabilitazione+post+microdiscectomia%3A+necessaria%3F&e=g
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Vincenzo Della Corte Neurochirurgo 7.3k 250
Mi spiace, ma quel consulto non mi si apre (c'è scritto visibile solo all'utente). Se ha piacere, lo trascriva pari-pari in calce a questa risposta.
Cordialmente.

Dr. Della Corte: vincenzodellacortemi@libero.it
Case di Cura: La Madonnina Milano-02/50030013
Le Betulle Appiano Gentile (Co) 031/973311

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Che strano! Comunque lo ricopio qui sotto:

Gentili dottori, ho 28 anni e sono stata operata di microdiscectomia lombare sx l4-l5 a inizio di questo mese.
Fin da subito mi sono stupita di come il post operatorio fosse così positivo, zero dolori, un po’ di rigidità i primi giorni ma poi rispettando un adeguato riposo sono stata bene.
Mi hanno prescritto CELEBREX 200 mg per 20 gg e ora ho finito la cura.

Ora che è quasi passato un mese mi domando però una cosa: il mio chirurgo mi ha detto che non è necessario che io faccia della fisioterapia, piuttosto di riprendere, un mese dopo, con pilates/ginnastica posturale (avevo già iniziato qualche mese prima dell’intervento per rinforzare tutta la parte addominale/schiena) e di fare qualcosa in acqua (nuoto o idrokinesioterapia).

Il problema (che non ho esposto al chirurgo) è che io non solo non so nuotare ma ho proprio la fobia di mettere la testa sott’acqua, e vi chiedo: escluso il nuoto, l’idrokinesioterapia può davvero aiutarmi associata al pilates?
Oppure può davvero solo bastarmi quest’ultimo e non è davvero necessario fare fisioterapia?

Grazie dottore
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Vincenzo Della Corte Neurochirurgo 7.3k 250
Di norma la fkt risulta utile se vi è un deficit motorio da "correggere".
Se, come mi pare di aver capito, Lei non ha disturbi motori né di altro genere, direi che ne può fare anche a meno. Tuttavia, se volesse fare comunque un qualche cosa, eviti quei movimenti che comportino applicazione di forza in sede d'intervento.
Cordialità e Buon anno.

Dr. Della Corte: vincenzodellacortemi@libero.it
Case di Cura: La Madonnina Milano-02/50030013
Le Betulle Appiano Gentile (Co) 031/973311

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore. L’unica raccomandazione che mi è stata fatta è di prestare attenzione alla postura, ma quella grazie al pilates è già notevolmente migliorata. Nelle prossime settimane riprenderò gradualmente a fare gli esercizi.
Grazie per gli auguri, ricambio di cuore.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
...Eventulamente posso comunque riprendere a fare quegli esercizi che servono a rinforzare schiena/glutei/addome mantenendo la schiena a terra? Senza flessioni ecc.. almeno ancora per un po’?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Vincenzo Della Corte Neurochirurgo 7.3k 250
Per un bel po'. Meglio non fare esercizi che fare esercizi sbagliati.
Saluti.

Dr. Della Corte: vincenzodellacortemi@libero.it
Case di Cura: La Madonnina Milano-02/50030013
Le Betulle Appiano Gentile (Co) 031/973311

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore, come dicevo nell’altro consulto: dopo aver passato giornate senza dolori e fastidi, adesso è da un paio di giorni che mi capita ancora di accusare dolore alla gamba (ogni tanto anche l’altra) e alla parte bassa della schiena; sono un po’ preoccupata. Il chirurgo mi aveva detto che è una condizione normale, ma non è che forse è il caso di sentirlo per farmi dare una terapia?(anche se non ne posso più di prendere farmaci ) o posso magari aspettare un po’ e vedere come va ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Vincenzo Della Corte Neurochirurgo 7.3k 250
Visto che i "disturbetti" tendono a replicarsi, lasci stare gli esercizi di cui ha parlato e conduca uno stile di vita "sedentario". Eventualmente, fra 15-20 giorni, riconsideriamo il quadro clinico e, se del caso, si può programmare un ciclo infiltrativo radicolare selettivo con idoneo farmaco antireattivo.
Dia pure notizie.
Cordialmente.

Dr. Della Corte: vincenzodellacortemi@libero.it
Case di Cura: La Madonnina Milano-02/50030013
Le Betulle Appiano Gentile (Co) 031/973311

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve dottore. Il mese di malattia sta terminando e io nei prossimi giorni dovrò tornare al lavoro (scuola) quindi non posso neanche permettermi di passare le giornate a letto ancora per molto. Pian piano sto riprendendo anche a guidare spero di non aver compromesso nulla comunque sia, faccio passare questi 15/20 gg e ne riparlerò eventualmente con il chirurgo
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Vincenzo Della Corte Neurochirurgo 7.3k 250
Ma queste cose che già fa non sono controindicate. Io mi riferivo esclusivamente agli esercizi ginnici.
Ci risentiamo fra una ventina di giorni.
Buon proseguimento.

Dr. Della Corte: vincenzodellacortemi@libero.it
Case di Cura: La Madonnina Milano-02/50030013
Le Betulle Appiano Gentile (Co) 031/973311

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore, mi ha tranquillizzato. La terrò aggiornata, è davvero molto gentile. Un cordiale saluto
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Salve dottore mi perdoni per l’ulteriore disturbo, questa volta scrivo per la ferita: è perfettamente guarita ed è bella , da qualche giorno ormai non ho più il cerotto ma ho notato ieri, toccandola, che la parte in alto è leggermente gonfia, toccandola è come se ci fosse un piccolo rilievo: non dovrebbe essere totalmente piatta? È il muscolo che magari rischia di fare qualche aderenza?
Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Vincenzo Della Corte Neurochirurgo 7.3k 250
Il Suo Chirurgo ha visto la ferita?
Se tossisce forte ha la sensazione che si gonfi di più? La parte è asciutta, non calda, non dolente, né pulsante? E', comunque, ben chiusa? Ha mai avuto secrezioni?
Quanti giorni sono passati dell'intervento?
Se avesse un minimo dubbio, la faccia vedere al Collega che La ha operata.
Cordialità.

Dr. Della Corte: vincenzodellacortemi@libero.it
Case di Cura: La Madonnina Milano-02/50030013
Le Betulle Appiano Gentile (Co) 031/973311

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dottore. No, onestamente non ho contattato il chirurgo per la ferita; comunque confermo che la parte è asciutta, non mi fa male ed è chiusa. Mai avuto secrezioni. C’è solo appunto questo piccolo rigonfiamento nella parte alta, non so come dire .
È passato esattamente un mese dall’intervento. Dovrei iniziare a farla vedere al medico di base, già che devo sentirlo per altri motivi?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Vincenzo Della Corte Neurochirurgo 7.3k 250
Buongiorno a Lei.
In teoria potrebbe anche essere un piccolo rigonfiamento legato all'intervento.
In tale evenienza dovrebbe lentamente riassorbirsi spontaneamente.
Se non dà nessun fastidio, teniamolo solo in osservazione (comunque, non ci sarebbe niente di male se anche il Medico di Base guardasse la ferita).
Lei quando dovrebbe essere rivista dal Chirurgo?

Dr. Della Corte: vincenzodellacortemi@libero.it
Case di Cura: La Madonnina Milano-02/50030013
Le Betulle Appiano Gentile (Co) 031/973311

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore, mi fa un po’ strano dire questa cosa, ma io al momento non ho in programma nessun controllo. Mi spiego, ho fatto controllo per togliere i punti una decina di giorni dopo, e mi è stato detto che per loro non era necessario fissare una visita o un esame tipo RX di controllo, di contattarli io qualora dovessi sentirne la necessità più avanti effettivamente questa cosa mi è parsa un po’ strana però va beh, forse hanno visto che il mio corpo ha reagito bene all’intervento e mi sono rialzata presto , non so
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Vincenzo Della Corte Neurochirurgo 7.3k 250
Lo faccia vedere al Suo Medico di Base. Visto che deve incontrarlo per altri motivi.
Se non fuoriesce nulla dalla ferita chirurgica che appare ben cicatrizzata, la parte "gonfia" non è dolente, né arrossata, né calda...., non dovrebbero presentarsi problemi.
Faccia anche verificare (ad es. settimanalmente), da persona di Sua fiducia, lo stato del rigonfiamento, che dovrebbe andare scemando lentamente o controlli Lei stessa periodicamente (senza farsene un'ossessione) la ferita tenendo uno specchio dietro la schiena ed un secondo specchio, anteriormente al corpo, e dove dovrà riflettersi l'immagine della ferita.

Penso che se non Le hanno detto niente i Colleghi che Le hanno tolti i punti di sutura, vorrà significare che non vi è nulla da temere.
Risentiamoci pure in caso Lei lo ritenesse opportuno.
Cordialità.

Dr. Della Corte: vincenzodellacortemi@libero.it
Case di Cura: La Madonnina Milano-02/50030013
Le Betulle Appiano Gentile (Co) 031/973311

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dottore. Molto gentile. A questo punto sto tranquilla, purtroppo navigando in Internet mi ero fatta influenzare leggendo di ipotetiche aderenze che possono formarsi e premere anche queste sui nervi, quindi temevo si fosse formato troppo tessuto , ma non è proprio così , ripeto la ferita è bella e non fa male, devo stare più serena. Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in neurochirurgia