Discectomia endoscopica percutanea lombare

Salve, Sono un ragazzo di 39 anni. Il Primo di Settembre (due settimane fa) ho subito una discectomia endoscopica percutanea per la rimozione di un`ernia discale all`altezza della L/5-S/1.
Devo dire che il dolore alla schiena e` completamente sparito, pero` ancora avverto un leggero dolore alla gamba sinistra concentrato al polpaccio, caviglia e piede. Avverto come un senso di bruciore soprattutto alla caviglia e piede (la parte esterna del piede) e un senso di debolezza al polpaccio.
Ho gia` effettuato una terapia di TORADOL per una settimana sembrava che il dolore stesse sparendo ma invece oggi lo avverto ancora.
Vorrei sapere se tutto cio` e` normale visto che fa male la gamba che poi e` stata anestetizzata durante l`intervento.
Dovrei aspettare ancora un po` per vedere se il dolore passa oppure gia` si puo` parlare di intervento non riuscito al 100%?
Ci sono terapie fisiche da seguire dopo questo tipo di intervento?
Dovrei continuare con gli antinffiamatori?
Grazie
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
Egr. signore,
dolori residui di questo tipo possono essere normali nel periodo post-operatorio, in media qualche settimana.
Solo se tale periodo si prolunga senza ottenere alcun beneficio con l'assunzione di farmaci antiinfiammatori, sarà necessario eseguire esami strumentali di controllo.

Una mia curiosità: cosa intende nel dire che la gamba è stata anestetizzata durante l'intervento? E' stata utilizzata l'anestesia generale o quella spinale?

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in neurochirurgia