Può esistere infezione ai reni senza riscontri negli esami sangue e urine?

A seguito di terapia antibiotica (ceftriaxone, Claritromicina, Metronidazolo) ho avuto un episodio di cistite notturna (durata una sola notte) che nei giorni a seguire ha irradiato sintamotologia prima sulla pelvi, poi su addome lati e infine ai reni con giorni di forte malessere e brividi.


Da circa 20 giorni il dolore è appunto fisso su entrambi i reni (che si irradia sui fianchi e finisce nell'addome) le urine sono schiumose e ho effettuato 2 ecografie addome, urotac e diversi esami sangue e urine.


Una di queste ecografie segnala relativamente ai reni "Rene destro misura 12, 02x4, 74x4, 96 cm e sinistro 10, 5x4, 57x5, 51 cm, entrambi lobulati con lieve aumento dell'ecogenicità, con forma e dimensioni conservate, con normale rapporto cortico-midollare, nessuna evidenza di ectasia, nessuna evidenza di masse solide o cistico, non immagini che suggeriscono pietre.
Valutazione diagnostica: Cambiamento pielonefritico cronico"
Una seconda ecografia non segnala nulla di strano sui reni.
La TAC con mezzo di contrasto non segnala nulla relativo ai reni ma queste seguenti anomalie: "Fegato di forma e dimensioni regolari, esente da lesioni focali solide; piccola formazione ipodensa in tutte le fasi, troppo piccola per
essere caratterizzata ma di verosimile significato cistico.
Cistifellea normodistesa, dismorfica a livello del fondo per probabile adenomiomatosi (DM 16 mm), apparentemente alitiasica.

Minimo ispessimento del sigma, esteso per circa 7 cm, probabilmente in relazione a fenomeni infiammatori a questo livello (eventuale colite) necessaria correlazione clinico-anamnestica.
"

I valori degli esami di laboratorio (sangue, urina, feci) sono tutti perfetti tranne i seguenti:

TEST DI LABORATORIO
*muco nelle urine (tutti gli altri valori delle urine sono perfettamente normali ma l'urina è schiumosa)
*PCR 5, 74 (intervallo 0-5)
*bilirubina totale 1, 04 (range 0, 2 - 1)
*bilirubina diretta 0, 29 (range 0 - 0, 25)

Ora chiedo se i miei sintomi che ripeto (dolore nella zona posteriore corrispondente ai reni, disagio ai fianchi e all'addome + urina schiumosa) possano essere relativi a una infezione ai reni o a qualcos'altro.


Grazie mille
Dr. Michele Di Dio Nefrologo 961 37
Perché ha fatto terapia antibiotica? Ma non vedo segni di sepsi

Dr. Michele Di Dio

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Non vi è alcun segno di sepsi ma la sintomatologia descritta rimane.
È possibile che ci sia una infezione alle vie urinarie in corso che non è emersa, ad esempio ureaplasma?

Sono un soggetto immunodepresso con Sindrome di Lyme, motivo per cui avevo fatto quella importante terapia antibiotica.
I sintomi che ho ora, però, non hanno nulla a che fare con la Lyme.

Spero in una risposta illuminante che possa aiutarci a risolvere l'enigma.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Michele Di Dio Nefrologo 961 37
I sintomi non sono collegabili a patologie renali in assenza di segni laboratoristi o urinari. Le urine schiumose non indicano nulla, dipendono dalla tensione superficiale
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve, grazie della risposta.
Dopo una analisi più attenta della tac da parte di un nuovo radiologo, è stata riscontrata una anomalia relativa ai reni cosiddetti "a spugna".

Non capisco come questa presunta anomalia strutturale sia stata scatenata dal lungo e pesante trattamento antibiotico che ho effettuato (vd. post iniziale) e come questo rene a spugna midollare possa generare dolore sordo renale.
Cosa mi consiglia?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Michele Di Dio Nefrologo 961 37
Il rene a spugna midollare è una forma congenita caratterizzata da dilatazione dei tubuli midollari renali. Non causa dolore di per sé ma può predisporre a calcoli anche di piccole dimensioni,ed a sepsi urinarie. L'antibiotico non può aver determinato questa anomalia. Nel suo caso non ci sono segni di infezione. Consiglio follow up periodico e contattare un nefrologo nella sua zona
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie della risposta.
Eppure navigando sul web, tra siti affidabili italiani o statunitensi, ho potuto verificare che ci sono casi rari di dolorabilità ai reni nel momento in cui questa patologia emerge tra i 30 e i 40 anni.

Il sito del Gemelli si riferisce proprio alla dolore cronico del rene in questa patologia.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in nefrologia