Sete e creatinina alta
Maschio 36 anni, peso 63 kg.
Buongiorno, chiedo consulto online per via di una sensazione di forte sete e bocca salata che da 2 settimane non se ne va, neanche bevendo tanta acqua.
E' cominciato durante la notte che mi sono svegliato con questa sensazione di disidratazione forte e ho preso velocemente la bottiglia d'acqua per bere qualche sorso e riaddormentarmi.
Da allora ho questa sensazione di sete che aumenta o cala durante il giorno senza mai passare del tutto.
Di solito aumenta dopo i pasti o verso sera.
La mattina è meno evidente ma sento come la punta della lingua salata.
Ho fatto esami del sangue dal quale è venuto fuori linfociti alti e granulociti neutrofili bassi (ho questi 2 valori che oscillano da anni senza apparente motivo), ma quello che mi preoccupa di più e la creatinina a 1, 25.
Secondo voi sono in uno stadio di insufficenza renale?
Sono iperteso da 2 anni e in cura con mezza pastiglia di enalapril idroclorotiazite.
Vi incollo esito emocromo e urine con i valori di riferimento.
Lunedì li farò vedere al mio medico di base
EMOCROMOCITOMETRICO
Valori normali riferiti alla popolazione adulta
Leucociti 4, 4 x 10^9/L 4, 0 - 10, 0
Eritrociti 5, 29 x 10^12/L 4, 50 - 6, 00
Emoglobina 16, 4 g/dL 14, 0 - 18, 0
Ematocrito 47, 0 % 39, 0 - 52, 0
Volume Globulare Medio 88, 9 Femtolitri 82, 0 - 96, 0
Contenuto medio Emoglobina 31, 0 picogrammi 26, 0 - 32, 0
Concentrazione Media Emoglobina 34, 8 g/dL 32, 0 - 36, 0
RDW 13, 2 11, 6 - 13, 7
Piastrine 167 x 10^9/L 130 - 400
Volume Piastrinico Medio 8, 9 Femtolitri 6, 0 - 11, 0
FORMULA LEUCOCITARIA
Valori normali riferiti alla popolazione adulta
Granulociti Neutrofili 33, 1 % 40, 0 - 75, 0
Linfociti 58, 8 % 20, 0 - 45, 0
Monociti 4, 5 % 2, 5 - 12, 0
Granulociti Eosinofili 1, 1 % 0, 5 - 6, 0
Granolociti Basofili 0, 2 % 0, 0 - 2, 0
Granulociti Neutrofili 1, 5 x 10^9 /L
Linfociti 2, 6 x 10^9 /L
Monociti 0, 2 x 10^9 /L
Granulociti Eosinofili 0, 0 x 10^9 /L
Granulociti Basofili 0, 0 x 10^9 /L
GLUCOSIO 94 mg/dL 74 - 106
CREATININA
(met.
Enzimatico 37 C)
1, 25 mg/dL 0, 72 - 1, 18
VELOCITA' DI FILTRAZIONE
GLOMERULARE
(met.
Equazione MDRD)
Superiore a 60 ml/min/1, 73 mq Superiore a 60
Non applicabile nelle donne in gravidanza, nei soggetti defedati o affetti da
patologie multiple.
Se afro-americano moltiplicare per 1, 21.
SODIO 142 mmol/L 135 - 146
POTASSIO 4, 4 mmol/L 3, 6 - 5, 0
ESAME URINE COMPLETO
(met.
Colorimetria e Citofluorimentria)
Esame chimico fisico
Colore Giallo paglierino
Aspetto Limpido
pH 5, 5 5, 5 - 6, 5
Glucosio 0, 0 g/L 0, 0
Proteine 0 mg/dL <15
Sangue 0, 00 mg/dL 0, 00
Chetoni 0 mg/dL 0, 0
Bilirubina 0, 0 mg/dL 0, 0
Urobilinogeno 0, 2 mg/dL 0, 0 - 0, 2
Nitriti Assenti Assenti
Esterasi Leucocitaria <25 cell.
/ L <25
Peso specifico 1016 1005 - 1030
Esame citofluorimetrico del sedimento
Emazie 1 n / L <15
Leucociti 1 n / L <20
Cellule Epiteliali Squamose 0 n / L <20
Batteri 2 n / L <700
Commento Nulla da segnalare
EMOGLOBINA GLICATA - HbA1c 31 mmoli/mol 20 - 42
Buongiorno, chiedo consulto online per via di una sensazione di forte sete e bocca salata che da 2 settimane non se ne va, neanche bevendo tanta acqua.
E' cominciato durante la notte che mi sono svegliato con questa sensazione di disidratazione forte e ho preso velocemente la bottiglia d'acqua per bere qualche sorso e riaddormentarmi.
Da allora ho questa sensazione di sete che aumenta o cala durante il giorno senza mai passare del tutto.
Di solito aumenta dopo i pasti o verso sera.
La mattina è meno evidente ma sento come la punta della lingua salata.
Ho fatto esami del sangue dal quale è venuto fuori linfociti alti e granulociti neutrofili bassi (ho questi 2 valori che oscillano da anni senza apparente motivo), ma quello che mi preoccupa di più e la creatinina a 1, 25.
Secondo voi sono in uno stadio di insufficenza renale?
Sono iperteso da 2 anni e in cura con mezza pastiglia di enalapril idroclorotiazite.
Vi incollo esito emocromo e urine con i valori di riferimento.
Lunedì li farò vedere al mio medico di base
EMOCROMOCITOMETRICO
Valori normali riferiti alla popolazione adulta
Leucociti 4, 4 x 10^9/L 4, 0 - 10, 0
Eritrociti 5, 29 x 10^12/L 4, 50 - 6, 00
Emoglobina 16, 4 g/dL 14, 0 - 18, 0
Ematocrito 47, 0 % 39, 0 - 52, 0
Volume Globulare Medio 88, 9 Femtolitri 82, 0 - 96, 0
Contenuto medio Emoglobina 31, 0 picogrammi 26, 0 - 32, 0
Concentrazione Media Emoglobina 34, 8 g/dL 32, 0 - 36, 0
RDW 13, 2 11, 6 - 13, 7
Piastrine 167 x 10^9/L 130 - 400
Volume Piastrinico Medio 8, 9 Femtolitri 6, 0 - 11, 0
FORMULA LEUCOCITARIA
Valori normali riferiti alla popolazione adulta
Granulociti Neutrofili 33, 1 % 40, 0 - 75, 0
Linfociti 58, 8 % 20, 0 - 45, 0
Monociti 4, 5 % 2, 5 - 12, 0
Granulociti Eosinofili 1, 1 % 0, 5 - 6, 0
Granolociti Basofili 0, 2 % 0, 0 - 2, 0
Granulociti Neutrofili 1, 5 x 10^9 /L
Linfociti 2, 6 x 10^9 /L
Monociti 0, 2 x 10^9 /L
Granulociti Eosinofili 0, 0 x 10^9 /L
Granulociti Basofili 0, 0 x 10^9 /L
GLUCOSIO 94 mg/dL 74 - 106
CREATININA
(met.
Enzimatico 37 C)
1, 25 mg/dL 0, 72 - 1, 18
VELOCITA' DI FILTRAZIONE
GLOMERULARE
(met.
Equazione MDRD)
Superiore a 60 ml/min/1, 73 mq Superiore a 60
Non applicabile nelle donne in gravidanza, nei soggetti defedati o affetti da
patologie multiple.
Se afro-americano moltiplicare per 1, 21.
SODIO 142 mmol/L 135 - 146
POTASSIO 4, 4 mmol/L 3, 6 - 5, 0
ESAME URINE COMPLETO
(met.
Colorimetria e Citofluorimentria)
Esame chimico fisico
Colore Giallo paglierino
Aspetto Limpido
pH 5, 5 5, 5 - 6, 5
Glucosio 0, 0 g/L 0, 0
Proteine 0 mg/dL <15
Sangue 0, 00 mg/dL 0, 00
Chetoni 0 mg/dL 0, 0
Bilirubina 0, 0 mg/dL 0, 0
Urobilinogeno 0, 2 mg/dL 0, 0 - 0, 2
Nitriti Assenti Assenti
Esterasi Leucocitaria <25 cell.
/ L <25
Peso specifico 1016 1005 - 1030
Esame citofluorimetrico del sedimento
Emazie 1 n / L <15
Leucociti 1 n / L <20
Cellule Epiteliali Squamose 0 n / L <20
Batteri 2 n / L <700
Commento Nulla da segnalare
EMOGLOBINA GLICATA - HbA1c 31 mmoli/mol 20 - 42

Nefrologo
"Sono iperteso da 2 anni e in cura con mezza pastiglia di enalapril idroclorotiazide". Io farei la prova di usare come ipotensivo il solo Enalapril, senza il diuretico associato; 10 o 20 mg al giorno, quanto serve perchè la pressione sia comunque normale. Anzichè associare il diuretico (pratica molto comune, ma non obbligatoria) è più razionale avere un'alimentazione povera di sale; mi riferisco non tanto al sale che si aggiunge in cucina a casa nostra, ma al sale dei cibi conservati e l'eccesso di sale che spesso si trova nei cibi confezionali. Mi faccia sapere.

Utente
Grazie per la risposta Dottore, la terrò informato. Buonasera.
Per quello che riferisce mi sento di escludere un'interessamento renale. Le urine sono normotoniche ed il sodio è nei limiti per cui non sembra nemmeno disidratazione. Per il sintomo bocca asciutta e salata non saprei, forse è qualcosa di locale
Dr. Michele Di Dio
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 6.7k visite dal 15/01/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.