34 anni e da 5 e mezzo è in terapia dialitica

Egregi Dottori,

Mio marito ha quasi 34 anni e da 5 e mezzo è in terapia dialitica. La scorsa settimana gli è stato riscontrato un livello alto di potassio; di conseguenza ha fatto una seduta dialitica in più rispetto al normale per abbassarlo. Oggi di nuovo ha gli stessi sintomi della scorsa settimana e si è recato in pronto soccorso dove, molto probabilmente, gli faranno fare di nuovo dialisi. Oltre a fare attenzione ai cibi che contengono potassio, c'è un altro modo per ovviare al problema?
Ringrazio in anticipo e porgo distinti saluti.
Dr. Rodolfo Rivera Nefrologo, Cardiologo, Medico internista 62 2
Gentile Sig.ra
L’iperkaliemia è uno dei principali problemi nei pazienti in dialisi. Il controllo insufficiente dei livelli di potassio può essere causa di complicazioni maggiori quali alterazioni muscolare: debolezza, astenia, dolori e paralisi e soprattutto emodinamici: come diversi gradi di aritmie fino alla fibrillazione ventricolare.
L’introito alimentare, che comunque va controllato, non è l’unica causa di iperkaliemia, riconoscendo tra le più comuni l’acidosi metabolica di difficile controllo, l’insufficiente dosi dialitica o il malfunzionamento dell’accesso vascolare.
Consiglio di consultare i medici del prorprio centro dialisi a fin di identificare il più corretto approccio terapeutico.
Cordiali saluti.

Dr. Rodolfo Rivera

Dott. Rodolfo F. RIVERA

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per il suo consulto. Mio marito mi dice che non è un problema di acidosi, fa una terapia dialitica in-on-line e ha una fistola con accesso distale: è stato fatto un esame di ricircolo e va bene; l'emoglobina è nella norma e i dottori del centro non hanno chiaro quale sia il problema: hanno solo dichiarato che c'è stato un accumulo di potassio nei tessuti ma non ne capiscono la causa.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in nefrologia