Cloro e sodio

Salve,
vi chiedo un parere sull'esito di alcune analisi.
Da più di un anno per sbalzi pressori e per eccessiva ritenzione idrica ho totalmente eliminato il sale dalla mia alimentazione traendone molti benefici, tutti i sintomi precedenti sono scomparsi.
Il problema però è che stranamente i valori del sodio e del cloro nel sangue stanno aumentando. Quando mangiavo normalmente (e di sale ne consumavo già pochissimo) erano sempre sul minimo o di poco sotto il minimo, mentre da quando di sale non ne mangio proprio più nelle ultime analisi il sodio è passato da 136 a 141 [138-150] mentre il cloro in 6 mesi era passato da 95 a 109 [95-106] quindi superava il massimo adesso è rientrato a 104 ma comunque più alto del mio solito valore. Specifico che non eliminazione del sodio intendo proprio zero, pane compreso, e non mangio prodotti conservati, zero totale, solo quello naturale degli alimenti, ho preso anche un'acqua a basso contenuto di sodio. Poiché ho letto che il cloro lo introduciamo solo attraverso il sale come spiegarsi questo andamento verso valori superiori?
I controlli renali sono tutti buoni, creatinina, urine, ecografia e clearance compresi. Risalgono tutti ad ottobre scorso quindi 9 mesi fa, li faccio ogni anno perché ho un rene che funziona meno di quanto dovrebbe ma finora non ha mai alterato i valori. La creatinina l'ho appena ricontrollata ed il suo valore è 0.9.
Vorrei un vostro parere. In che altro modo può spiegarsi un aumento del cloro? Se ripetessi gli esami ad ottobre (come mio solito) è troppo tempo?
Grazie
Dr. Michele Di Dio Nefrologo 970 37
Il sodio è contenuto spontaneamente in quasi tutti gli alimenti e non solo nel sale da cucina. L'incremento, pur sempre nei limiti, può essere controllato aumentando l'introito di acqua (se non sussistono controindicazioni)

Dr. Michele Di Dio

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Nefrologo attivo dal 2011 al 2021
Nefrologo
Gentile signora, è indispensabile per la nostra sopravvivenza che i valori di sodio e cloro, come pure potassio calcio ecc, siano nella norma, come è nel suo caso, o presentino solo piccole oscillazioni.
Guai se mangiando meno sale scendesse il sodio nel sangue!
A questa "omeostasi" (controllo dei valori entro limiti stretti) provvedono i reni, che riducono o aumentano l'eliminazione degli elettroliti in base a quanto ne introduciamo. Un sodio di 141 e un cloro di 104 sono indicativi di una funzione complessivamente buona dei suoi reni, che sanno regolarsi adeguatamente. Una dieta povera di sodio è un buon aiuto per mantenere normale la pressione, ma guai se fosse così spinta da far scendere il sodio sotto i 135 mEq/litro ! Ma tranquilla: con i reni che funzionano bene, i valori bassi si hanno solo per effetto di farmaci.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per le vostre risposte, adesso sono più tranquilla!
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in nefrologia