Info du tac renale
[#1]
Gentile Signora,
la esageratamente sintetica descrizione che ci fornisce non ci permette di comprendere alcunché. Le chiediamo pertanto di riportare per intero il referto della TAC e riferirci qualcosa in più sui motivi che hanno portato all'esecuzione di questa indagine. In particolare il lato delle coliche, se vi è stata febbre concomitante e se si è manifestata materialmente l'espulsione di un eventuale calcolo.
Saluti
la esageratamente sintetica descrizione che ci fornisce non ci permette di comprendere alcunché. Le chiediamo pertanto di riportare per intero il referto della TAC e riferirci qualcosa in più sui motivi che hanno portato all'esecuzione di questa indagine. In particolare il lato delle coliche, se vi è stata febbre concomitante e se si è manifestata materialmente l'espulsione di un eventuale calcolo.
Saluti
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Si bel giro di una settimana ha avuto fue belle coliche con febbre molto alta. Non ha mai espulso nulla . L a tac e stara fatta perche appunto ha avuto duverse coliche imp . Il referto completo e questo: reni nei limiti .a destra, nei limiti della normalità la densità del perenchima renale in tutte le fasi dell indagine.
A sx parenchima renale disseminato da formazione iperdensa in fase precontrastografica ipodense in fasepost contrastografica.
non immagini di calcoli renali ne lungo ke sedi di decorso delle vue eschetrici urinare.
A sx parenchima renale disseminato da formazione iperdensa in fase precontrastografica ipodense in fasepost contrastografica.
non immagini di calcoli renali ne lungo ke sedi di decorso delle vue eschetrici urinare.
[#3]
Gentile Signora,
premesso che sarebbe indispensabile anche vedere le immagini, cosa per noi impossibile, considerando le notizie che ci riferisce, la prima ipotesi da considerare è la presenza di piccoli ascessi disseminati del rene sinistro. La relazione di questi con le coiche è da discutere. Immaginiamo che sua sorella sia atualmente seguita da un nostro Collega (che forse non ha ancora visto la TAC?) e comunque sia tuttora sotto una adeguata terapia antibiotica. A distanza non è possibile dire molto di più.
Saluti
premesso che sarebbe indispensabile anche vedere le immagini, cosa per noi impossibile, considerando le notizie che ci riferisce, la prima ipotesi da considerare è la presenza di piccoli ascessi disseminati del rene sinistro. La relazione di questi con le coiche è da discutere. Immaginiamo che sua sorella sia atualmente seguita da un nostro Collega (che forse non ha ancora visto la TAC?) e comunque sia tuttora sotto una adeguata terapia antibiotica. A distanza non è possibile dire molto di più.
Saluti
[#5]
Qualcosa del genere. Se la situazione è ora stabilizzata, non c'è più febbre ed è già stata instaurata una idonea terapia (antibiotici ed altro), questa TAC non impone particolari provvedimenti urgenti. Sarebbe comunque opportuno che venisse considerata appena possibile.
[#12]
Come già le abbiamo detto, si tratta probabilmente di una pielonefrite, che giustifica la febbre. Considerando che appunto questa febbre è ritornata, sarebbe opportuno valutare che la terapia antibiotica sia appropriata, al limita anche con un accesso al pronto soccorso di un ospedale dive vi sia una guardia urologica attiva.
[#16]
Gentile Signora,
come già le abbiamo scritto, questo servizio telematico ha unicamente uno scopo informativo e non è possibile nè corretto in questa sede pubblica intrattenere un contatto professionale personale riguardo al caso specifico. A sua assoluta discrezione potrà utilizzare i contatti che appaiono in calce alle nostre risposte.
Saluti
come già le abbiamo scritto, questo servizio telematico ha unicamente uno scopo informativo e non è possibile nè corretto in questa sede pubblica intrattenere un contatto professionale personale riguardo al caso specifico. A sua assoluta discrezione potrà utilizzare i contatti che appaiono in calce alle nostre risposte.
Saluti
[#18]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Sembrava andasse un po meglio ma la febbre e risalitave c anche il dolore da non riuscire aalzarsi na vuole aspettarevdomani che fara vedere la tacc all ematologa che la segue riguarfo il ferritina bassa. Puo portare v qualche conseguenza aspettare? ?? Mace neglio un urologo onefrologo?
[#21]
Il mezzo di contrasto nella risonanza magnetica non ha lo stesso significato che nella radiologia convenzionale (es. TAC) e viene deciso dal radiologo nel corso dell'esame per eventuali necessità specifiche. E' molto probabile che una terapia antibiotica sia efficace, anche se prescritta empiricamente, questo è tipico delle situazioni acute.
Questo consulto ha ricevuto 37 risposte e 2k visite dal 08/01/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.