Dosaggio catecolamine urinarie in paziente monorene

Buongiorno,

vi scrivo in quanto mio marito (40 anni, monorene dal 25/03/11 in seguito a nefrectomia radicale sx per diagnosticato carcinoma renale a cellule chiare) soffre di ipertensione arteriosa probabilmente di origine familiare (entrambi i genitori ne soffrono) e, rappresentando questo disturbo un problema connesso alla funzionalità del rene superstite e non rispondendo mio marito alle terapie fino a quel momento seguite, il nefrologo, circa un mese e mezzo fa, gli ha prescritto il dosaggio delle catecolamine urinarie in quanto il Lacirex da 4 mg e l'Indapamide sembravano non aiutarlo nella riduzione dei valori pressori. Il risultato ritirato quest'oggi è il seguente: adrenalina 2.0 (4.6 microgr/24h), dopamina 48 (110 microgr/24h) e noradrenalina 8 (18 microgr/24h), come vanno interpretati questi valori?
Non so se può essere utile sapere che mio marito da circa un mese (e quindi dopo la prescrizione e lo svolgimento dell'esame delle catecolamine) assume Lacirex da 6 invece che da 4 mg insieme all'Indapamide, registrando valori pressori decisamente più accettabili rispetto alla terapia precedente che aveva spinto il nefrologo a prescrivergli tale esame.


Certa di un vs cortese riscontro, porgo cordiali saluti.
Dr. Remo Luciani Nefrologo 839 52
Egregia Signora,
la presenza di ipertensione in paziente monorene e sinceramente giovane va trattata con tuttele dovute attenzioni;se non fatto sarebbe utile eseguire un ecocolordoppler delle arterie renali al fine di escludere problematiche di tipo vascolare a livello del rene rimanente.,Riguardo le catecolammine urinarie sono nella norma,andrebbe esclusa una problematica endocrina anche andando a studiare una problematica surrenalica (dosaggio renina/angiotensina/aldosterone in clino e ortostatismo)fatevi consigliare dal nefrologo che vi segue saprà darvi tutte le indicazioni in merito.
cordiali saluti

Dr. Remo Luciani

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dott. Luciani,

la ringrazio per la sua rapidissima risposta.
Non so se può esserle utile sapere che, oltre al rene, in sede di nefrectomia gli è stata asportata anche la ghiandola surrenalica sx . Per quanto riguarda il rene superstite, e glielo chiedo da "non addetta ai lavori", dall'ecografia non si riescono a riscontrare eventuali anomalie vascolari? Glielo domando perchè il 28/12 abbiamo l'ecografia addome di routine prescrittaci come follow up oncologico e volevo sapere se già da tale esame riusciremo a valutare le condizioni di cui lei parla a livello del rene rimasto.
Per quanto riguarda l'indagine che ci consiglia sulla problematica surrenalica, non influisce il fatto che una delle due è stata asportata?

La ringrazio anticipatamente e sottoporremo sicuramente i suoi suggerimenti al ns nefrologo.

Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Remo Luciani Nefrologo 839 52
egregio utente,
un'ecografia renale non associata ad un ecocolordoppler dell'arteria renale non è in grado di identificare un'anomalia vascolare quale ad esempio una stenosi dell'arteria renale.Tutto ciò è ulterirmente complicato dal fatto che avendo un rene solo non abbiamo l'altro rene per un confronto sulle dimensioni.per quanto riguarda i dosaggi delle catecolammine urinarie e del sistema renina angiotensina aldosteronenon vi sono problemi legati alla presenza di un solo rene e di una solo ghiandola surrenalica.
cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Ipertensione

L'ipertensione è lo stato costante di pressione arteriosa superiore ai valori normali, che riduce l'aspettativa di vita e aumenta il rischio di altre patologie.

Leggi tutto

Consulti simili su ipertensione

Altri consulti in nefrologia