Proteinuria in insufficienza renale : diuretico si o no ?
Buongiorno,
Sono un 64 enne iperteso con IRC cronica da più di 20 anni con valori sempre oscillanti intorno a creatinina 1, 70 e GFR 40...
Improvvisamente 6 mesi fa la PROTEINURIA H24 si è sestuplicata.
(da mezzo grammo al giorno a 3 grammi)
Questo è avvenuto in coincidenza allla variazione della terapia ultra ventennale per la pressione.
(da 1 CONGESCOR 2, 5 + 1 PRELECTAL da 2, 5 a 2 TRIATEC da 2, 5 + CONGESCOR 2, 5)
- la mia pressione, sino 6 mesi fa intorno a valori 85/135 ora e costantemente su una media di 93/155
LA sospensione del diuretico può aver generato la PROTEINURIA?
Assieme all aumento dei valori pressori?
grazie.
Sono un 64 enne iperteso con IRC cronica da più di 20 anni con valori sempre oscillanti intorno a creatinina 1, 70 e GFR 40...
Improvvisamente 6 mesi fa la PROTEINURIA H24 si è sestuplicata.
(da mezzo grammo al giorno a 3 grammi)
Questo è avvenuto in coincidenza allla variazione della terapia ultra ventennale per la pressione.
(da 1 CONGESCOR 2, 5 + 1 PRELECTAL da 2, 5 a 2 TRIATEC da 2, 5 + CONGESCOR 2, 5)
- la mia pressione, sino 6 mesi fa intorno a valori 85/135 ora e costantemente su una media di 93/155
LA sospensione del diuretico può aver generato la PROTEINURIA?
Assieme all aumento dei valori pressori?
grazie.
La risposta è no. Tre garmmi di proteinuria possono indicare che qualcosa è cambiato e potrebbe essere indicata la biopsia del rene.
Deve parlarne con un nefrologo.
Deve parlarne con un nefrologo.
Decenzio Bonucchi, Nefrologo
libero professionista

Utente
Buonasera Dottore .
Essendo Emofilico A grave e dalla scintigrafia praticamente monorene( dopo ematoma renale retroperitoneale da trauma nel 2004 ) risulta non praticabile la biopsia .
Ci sono alternative ?
Grazie
Essendo Emofilico A grave e dalla scintigrafia praticamente monorene( dopo ematoma renale retroperitoneale da trauma nel 2004 ) risulta non praticabile la biopsia .
Ci sono alternative ?
Grazie
Chiedo se è stata "tipizzata" la proteinuria;ovvero se sono stati eseguiti esami per identificare che tipo di proteine sono e se sono presenti frazioni anomale.
Dr. Michele Di Dio

Utente
Buongiorno ,
Si è stata tipizzata con esami ematologici completi ..le riporto conclusioni dell ematologa :
..essendo la Bence JOnes a questo punto negativa , elettroforesi non mostra una presenza di catene leggere , rimarrei all'appuntameto di settembre perchè la proteinuria a questo punto non è correlata alla componente monoclonale . .
Si è stata tipizzata con esami ematologici completi ..le riporto conclusioni dell ematologa :
..essendo la Bence JOnes a questo punto negativa , elettroforesi non mostra una presenza di catene leggere , rimarrei all'appuntameto di settembre perchè la proteinuria a questo punto non è correlata alla componente monoclonale . .
Quasi sicuramente avrà anche effettuato esami del sangue riguardanti l'immunità tipo immunodiffusione delle gamma globuline e le frazioni del complemento, oltre che la presenza di autoanticorpi. Inoltre penso che abbia anche verificato la fibrinogenemia e l'aptoglobina
P. S. per quale motivo ha modificato la prima terapia
P. S. per quale motivo ha modificato la prima terapia
Dr. Michele Di Dio

Utente
Esattamente . Ho effettuato gli esami da lei citati .
Ma NON aptoglobina e fibrinogemia.
La prima terapia è stata variata da uno specialista a cui mi sono rivolto per una second opinion in quanto nel corso degli annuali esami per la mia IRC ventennale , avevo per la prima volta superato la soglia dei 2 di creatinina ( 2,0 ).
In quell occasione appunto mi è stato tolto il diuretico , cambiato il farmaco da PRELECTAL a triatec ..e consigliata la dieta iposodica e ipo proteica .
Dopo qualche mese la creatinina si è abbassata ..( 1,59 ) ma la PROTEINURIA ( per 20 anni intorno ai 0,5 grammi ) è voltata a 3 grammi .
Ma NON aptoglobina e fibrinogemia.
La prima terapia è stata variata da uno specialista a cui mi sono rivolto per una second opinion in quanto nel corso degli annuali esami per la mia IRC ventennale , avevo per la prima volta superato la soglia dei 2 di creatinina ( 2,0 ).
In quell occasione appunto mi è stato tolto il diuretico , cambiato il farmaco da PRELECTAL a triatec ..e consigliata la dieta iposodica e ipo proteica .
Dopo qualche mese la creatinina si è abbassata ..( 1,59 ) ma la PROTEINURIA ( per 20 anni intorno ai 0,5 grammi ) è voltata a 3 grammi .
La condizione di monorene non è una controindicazione assoluta alla biopsia renale (ad es. si può pensare alla retroperitoneoscopia), ma non è uan decisione facile.
I cambiamenti della terapia (da Prlectal a Triatec) non giustificano il viraggio della proteinuria.
Forse vale la pena usare un SGLT2 inibitore in associazione con la dose massimale di ramipril.
Prosegua con il suo nefrologo di fiducia.
I cambiamenti della terapia (da Prlectal a Triatec) non giustificano il viraggio della proteinuria.
Forse vale la pena usare un SGLT2 inibitore in associazione con la dose massimale di ramipril.
Prosegua con il suo nefrologo di fiducia.
Decenzio Bonucchi, Nefrologo
libero professionista
Allora, non essendo evidenti nuovi eventi se non la modifica della terapia, c'è da provare, in maniera del tutto empirica, cosa succede ritornando alla precedente terapia. A volte certe associazioni di farmaci determinano delle modificazioni emodinamiche che sfuggono ai canoni fisiologici più raffinati. Tanto è che al miglioramento della funzione renale è associato un incremento della proteinuria, e ciò può essere determinato da iper filtrazione. Non creandosi problemi io proverei.
Dr. Michele Di Dio

Utente
Di recente il medico di famiglia mi accennò in merito alla mia IRC ad un eventuale uso di FORXIGA
Appartiene alla categoria SGLT2 che lei mi consiglia ?
segnalo inoltre che in questi mesi in cui ho tolto il diuretico ( passando dal PRELECTAL al TRIATEC ) i valori della pressione sono mediamente aumentati da 85/135 a 92/ 148 ..
Appartiene alla categoria SGLT2 che lei mi consiglia ?
segnalo inoltre che in questi mesi in cui ho tolto il diuretico ( passando dal PRELECTAL al TRIATEC ) i valori della pressione sono mediamente aumentati da 85/135 a 92/ 148 ..
Il Forxiga, in vari studi, si è dimostrato utile nel rallentare la progressione della isuff renale, ma ciò richiede una valutazione individuale
Dr. Michele Di Dio
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 586 visite dal 26/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.