Creatinina ed azotemia alti

Buonasera.
Sono un uomo di 54 anni, 194 cm e 94 kg, discretamente muscoloso (Vado in palestra con allenamenti moderati).
Ho da anni i dati della creatinina fuori norma ed azotemia tra il limite massimo e fuori norma.
Ho effettuato un paio di visite da un nefrologo che mi ha consigliato di ridurre l'assunzione di proteina a 1, 2 gr/kg al die.
Ecografia ai reni: ok.
Nell'ultimo mese (gennaio/febbraio 2025) ho effettuato 3 volte l'analisi del sangue in 2 laboratori differenti (privato ed ospedale).
I risultati sono i seguenti:
Creatinina: 1, 35 e 1, 45 (laboratorio privato), 1, 50 (ospedale)
Azotemia: 75 e 60 (laboratorio privato), 45 (ospedale)
Glicemia: 114 e 109 (laboratorio privato), 99 (ospedale)

Ho inserito il risultato della glicemia, perchè riducendo l'assunzione delle proteine, ho inevitabilmente aumentato l'assunzione dei carboidrati (che probabilmente ha alzato la glicemia).

Esami urine (provetta) : assenza di proteine.


Nel mese di settembre 2024 ho eseguito con la raccolta delle urine nelle 24 ore i seguenti risultati:
protenuria 24h: 198 mg.
Creatinina clarance 115, creatinina urinaria 98 (entrambi nella norma, in contrasto ai risultati sierici di creatinina ed azotemia)
Creatinina: 1, 63
Azotemia: 54

Successivamente nel mese di ottobre 2024, dopo 3 settimane di drastica riduzione di proteine, ho ripetuto gli esami.
I risultati sono stati i seguenti:
protenuria 24h: 192 mg.
Creatinina clarance 165, creatinina urinaria 102 (anche questi tutti nella norma, in contrato ai risultati sierici di creatinina ed azotemia).
Addirittuara la creatinina clarance è "sopra" il dato massimo normale (da quello che ho capito un danno renale dovrebbe portare questo dato verso il "basso").

Creatinina: 1, 35
Azotemia: 28 (!)

Assumo giornalmente kcl retard 600 mg (potassio) (causa carenza di potassio nel mio organismo).


Queste le domande:
1) come le sembra la mia situazione?

2) perchè sembra esserci contrasto di risultati tra gli esami siericie e quelli delle urine?

3) oltre che ridurre l'assunzione di proteine, bere molta acqua, mangiare sano (no sale), fare sport (tutte cose che già faccio), cosa posso fare per migliorare la situazione?

4) l'assunzione di 600 mg al die di potassio (da un paio di settimane ridotto a 600 mg ogni 2 giorni) può danneggiare i reni?


Grazie per le risposte che vorrà darmi.
Dr. Michele Di Dio Nefrologo 932 34
Spesso in chi fa attività fisica "impegnativa" si può verificare il riscontro di valori da alterata funzione renale. Nel suo caso la clearance della creatinina così ben rappresentata fa stare tranquilli. continui con una dieta più bilanciata delle proteine, che forse prima assumeva in quantità eccessiva. In aggiunta controlli la "mioglobina" dopo un allenamento per verificare il gradi di coinvolgimento muscolare. Inoltre può essere utile una BIOIMPEDENZIOMETRIA per la valutazione della composizione corporea

Dr. Michele Di Dio

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dott. Di Dio, la ringrazio per la sua cortese ed esaustiva risposta.

Le chiederei solo un'ultima precisazione : l'assunzione di 600 mg al die di potassio (kcl retard 600 mg) può affaticare/danneggiare i reni?

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Michele Di Dio Nefrologo 932 34
No, sul rene direttamente non causa problemi. Può dare fastidio allo stomaco

Dr. Michele Di Dio

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie, dott. Di Dio, per la precisazione.

Le auguro buon lavoro.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su diabete

Altri consulti in nefrologia