Silicio organico

L'area di Medicina non Convenzionale è riservata ai soli perfezionati in tali discipline, quindi non sarà possibile ricevere risposte da altri specialisti. Teoria e pratica delle discipline di Medicina non Convenzionale ad oggi non sono ancora sostenute da sufficiente sperimentazione scientifica e sono disciplinate dal codice di deontologia medica (art. 15)

Buonasera, a seguito di un carciroma mammario allo stadio iniziale , sono stata operata il 3 novembre ,
ora ho iniziato il letrozolo per 5 anni e a gennaio farò un ciclo di radioterapia .
Mi chiedevo : visti gli effetti collaterali pesanti del letrozolo ,vorrei assumere integratori per le ossa tipo silicio organico .
( chiaramente senza abusarne ), l'ho trovato in vendita on line .
senza fare il nome del prodotto specifico ho visto composizioni diverse,
in un sito porta queste Ingredienti :

Acqua
Silicio Organico (Monometilsilanetriolo) 35mg
Fosfato di potassio 20mg
Conservanti E214, E218.

in un altro questi :
Acqua depurata, Acido silícico: 30 mg, estratto di equiseto (Esquisetum Arvense): 15 mg,
rosmarino (Rosmarinus officinalis): 7,5 mg.
Mi chiedo :
qual'è la differenza e quale va meglio ?

Grazie , in attesa saluti
Infettivologo, Chirurgo toracico, Medico internista, Perfezionato in medicine non convenzionali, Tossicologo attivo dal 2013 al 2025
Infettivologo, Chirurgo toracico, Medico internista, Perfezionato in medicine non convenzionali, Tossicologo
Gentile Signora,

mi spiace per la sua situazione di salute ed anche per gli effetti collaterali e Le faccio anzitutto i miei migliori auguri per il migliore percorso terapeutico. Chiede quale prodotto di silicio organico sia migliore e ,per no deluderLa ,Le dico: certamente il secondo perchè contiene anche equiseto e rosmarino che sono fra i fitofarmaci che aiutano il calcio a fissarsi nella cellula ossea. Tuttavai sia per dominare gli effetti collaterali di quella chemioterapia (cinque anni già programmati) , sia per aiutare la fissazione del calcio e del silicio è indispensabile anche utilizzare la Vit d3 e scegliere fra i farmaci omeopatici o omotossicologici (e fitoterapici) ciò che è meglio per il Suo caso. Ha bisogno per questo di una valutazione complessiva molto accurata
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera , grazie dottore per la sua risposta, ma a chi posso rivorgermi in questo senso ? in erboristeria ecc . ?
grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Infettivologo, Chirurgo toracico, Medico internista, Perfezionato in medicine non convenzionali, Tossicologo attivo dal 2013 al 2025
Infettivologo, Chirurgo toracico, Medico internista, Perfezionato in medicine non convenzionali, Tossicologo
Ma no,io intendevo di rivolgersi a un medico. Potrei essere io stesso oppure un altro medico olistico. Se vuole sapere qualkcosa di più sul mio studio consulti il mio sito www.medicinaolisticaintegrataquantistica.com oppure consulti quello di "remeda". I detti riferimen ti sono relativi al territorio dove Lei abita
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ancora grazie mille ,
effettivamente abito a circa un'ora di strada dal suo studio , dopo Natale valuterò se prendere un appuntamento .
Al momento la ringrazio e le auguro Buone Feste .
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in medicina non convenzionale