Omeopatia e stati di ansia
L'area di Medicina non Convenzionale è riservata ai soli perfezionati in tali discipline, quindi non sarà possibile ricevere risposte da altri specialisti. Teoria e pratica delle discipline di Medicina non Convenzionale ad oggi non sono ancora sostenute da sufficiente sperimentazione scientifica e sono disciplinate dal codice di deontologia medica (art. 15)
Gentile utente,
i disturbi di origine ansiosa in alcuni casi, possono avere un decorso cronico fluttuante con alti e bassi in genere legati allo stato di stress in generale,quindi può starci questa sua transitoria débâcle ! Non è ben chiaro se questa sua nuova terapia omeopatica e fitoterapica (di cui sarebbe interessante conoscerne le molecole utilizzate), la esegue in concomitanza di quella convenzionale (Valeans) o dopo aver sospeso quest'ultima!Cordialità!
dr. Giuseppe De Sanctis, Pescara
Specialista in Medicina Generale
Esperto in Omeopatia-Neuralterapia
Formazione in Nutrizione Clinica e Sportiva

concordo sostanzialmente con il collega nel non sospendere la cura convenzionale (le benzodiazepine tra l'altro, non possono essere interrotte d'improvviso, causa eventuale effetto rebound),concordo un po' meno sulle altre due, non perché le ritenga inefficaci ,ma semplicemente perché utilizzo principii attivi diversi: per la candida prediligo cure omeopatiche ,mentre per i disturbi ansiosi condivido l'assunzione di ignatia,ma il sottoscritto utilizza principalmente principi attivi omeopatici in bassa diluizione,qui invece vedo che è stata usata una diluizione media (MK),tuttavia se lei si è trovata bene con questo schema terapeutico ed ha ben risposto,a mio avviso può continuare,stessa opinione sulla cura fitoterapica anticandidosica!Cordiali saluti!

Sono tornata per dare risposta ad alcuni miei dubbi e cose lette su internet,è vero che la candidosi intestinale può incidere in modo piuttosto importante su ansia,panico,depressione,cefalee e crisi premestruale e ciclo?E vero che per curare una candidosi potrebbero volerci anche più di 1 anno?Ho letto inoltre che mentre si fa' la cura ci sono degli alimenti da togliere o comunque evitare,può darmi se possibile una guida di massima per sapere quali alimenti possono non aiutare,perché sono 2 mesi che faccio la cura e fino a 4-5 giorni fa' tutto ok,ma devo aver mangiato qualcosa che non dovevo,ho nuovamente distrurbi intestinali e in relazione a questo si sono nuovamente presentati stati di ansia continui con mal di testa.Grazie infinitamente e scusi il disturbo
appurato il rapporto che esiste tra intestino e sistema neuroendocrino nella psiconeuroendocrinoimmmunologia,è sì possibile che la Candida possa causare instabilità dell’umore,ansia, insonnia, depressione,come è possibile il contrario,poichè ansia e depressione (sempre nel rapporto intestino/psiche) causando stress,facilitano, nei soggetti predisposti, candidosi! La durata della malattia è individuale,ovvero dipende dal singolo soggetto e dalla capacità di risposta del suo organismo alla cura. Quanto all'alimentazione, le consiglio di eliminare i cibi a base di lievito e contenenti zucchero, limitare quelli con fruttosio o miele; evitare gli alcolici e le bevande gassate,latticini (tranne lo yogurth magro bianco che è invece raccomandato) e formaggi stagionati; limitare patate,peperoni,melanzane,pane bianco; permessi: latte di soia,cereali,verdure,carni bianche,pesce,legumi,olio di oliva e olii vegetali!Consiglio anche del movimento aerobico quotidiano, per valorizzare meglio l’utilizzo periferico dell’insulina,in modo da tener sotto controllo i livelli della glicemia :le donne diabetiche e con familiarità diabetica, sono infatti più predisposte allo sviluppo di Candidosi;spero di esserle stato di aiuto.A risentirla!

grazie per i complimenti;sempre a sua disposizione!Saluti!

i prodotti che lei ha elencato non sono propriamente omeopatici bensì fitoterapici e questo fa differenza,poichè la fitoterapia non agisce come l'omeopatia, ma con meccanismi d'azione simili a quelli dei farmaci convenzionali:il proFito FG è un disintossicante epatico a base di cardo mariano e aloe,l'RN è un depurativo generale ,in particolare serve al riequilibrio dei reni, mentre il VSB, a base di altre erbe, è un drenante della vescica biliare e quindi coadiuvante della digestione!Suppongo che il collega che gliele ha prescritte, lo abbia fatto a supporto del suo drenaggio emuntoriale che serve a rimuovere le tossine dall'organismo :spesso il drenaggio si fà per preparare il corpo a ricevere una specifica terapia e ad evitare un aggravio sintomatologico della patologia, a causa di un’eccessiva intossicazione.Vado per intuito ovviamente! I farmaci convenzionali possono essere usati in associazione a quelli non convenzionali,stia pur serena;a tal riguardo le associo questo link: http://www.boiron.it/faq/farmaci-omeopatici/sicurezza-dei-prodotti-omeopatici.shtml#posso-utilizzare-i-medicinali-omeopatici-per-lansia-insieme-ad-altre-tipologie-di-farmaci_l'unica questione però è assumerli a distanza!! L'ultimo problema di cui lei mi accenna (paura di stare al supermercato,ecc.), è quello che in psichiatria si chiama ''Fobia sociale'' o ''ansia sociale''e di cui spero, lei sia in cura al fine di migliorarne il disagio!Cordiali saluti!


la distanza dovrebbe essere stabilita dal medico omeopata che la segue in base anche agli altri farmaci che lei assume, perché la cura omeopatica (al contrario di quella convenzionale) è personalizzata;non c'è un range standard...in alcuni casi particolari,i due farmaci si possono assumere anche contemporaneamente! Io personalmente in linea di massima, faccio trascorrere da mezz'ora ad un'ora l'assunzione dei due farmaci differenti!Cordiali saluti!


nessun disturbo!Il Rubus Ideaus MG rientra nella gemmoterapia, ed è indicato tra l'altro nella regolazione dei sintomi da Sindrome Premestruale,mi pare dunque strano che tale Rubus glieli abbia accentuati!Le risposte pertanto sono due: o lei non ha risposto a tale terapia (per cui accusa tutti i sintomi abituali di tale periodo, come se non stesse assumendo nulla),oppure, con il beneficio del dubbio (tenendo conto che non la conosco di persona, non essendo una mia paziente), il suo malessere generale di cui accenna, rientra nella sindrome ansiosa di cui è affetta...cosa che ci può stare!Tuttavia tre gg sono ancora pochi per valutare o meno l'efficacia del Rubus,attenderei ancora qualche giorno!Ci sarebbe la terza opzione che enuncia lei:quella del cambio stagione, che in alcuni soggetti particolarmente sensibili può dare problematiche,in tal caso se è possibile, ne parli col suo omeopata e se egli è concorde,può assumere degli integratori per superare meglio quest'ultimo problema; se vuole mi faccia pure sapere!Cordialità!

Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.