Reishi Ganoderma Lucidum

L'area di Medicina non Convenzionale è riservata ai soli perfezionati in tali discipline, quindi non sarà possibile ricevere risposte da altri specialisti. Teoria e pratica delle discipline di Medicina non Convenzionale ad oggi non sono ancora sostenute da sufficiente sperimentazione scientifica e sono disciplinate dal codice di deontologia medica (art. 15)

Buonasera,
mi è stato consigliato l'assunzione dell'estratto secco di Reishi in seguito ad Acufeni insorti dopo otite bilaterale senza perdita di udito, preciso inoltre che soffro di gastrite con reflusso gastroesofageo e lieve prolasso della valvola mitralica, spotting durante e subito dopo l'ovulazione, inoltre da un mese sto assumendo i fiori australiani in seguito ad un periodo particolarmente stressante che mi ha causato degli attracchi di panico. Prima di iniziare l'assunzione mi sono documentata, in quanto non avevo mai sentito parlare i questo fungo, ho letto che non ci sono particolari controindicazioni o effetti collaterali: non si può assumere se allergico ai funghi, credo di non esserlo dal momento che mangio tranquillamente i Porcini, giusto? Ho letto anche che abbassa la pressione e la glicemia, avendoli già bassi li abbassa ulteriormente? Può creare problemi con le altre patologie di cui soffro?
Vi ringrazio per l'attenzione.
Infettivologo, Chirurgo toracico, Medico internista, Perfezionato in medicine non convenzionali, Tossicologo attivo dal 2013 al 2025
Infettivologo, Chirurgo toracico, Medico internista, Perfezionato in medicine non convenzionali, Tossicologo
Caso complesso anche solo pèer uin consiglio,serve valutarLa da vicino. Il fatto che non è allergica ai proini non garantisce che non abbia allergie ad altri funghi.In teoria il funo è ben tollerato
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Acufeni

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su acufeni

Altri consulti in medicina non convenzionale