Aglio e acufene o altre cure non convenzionali

L'area di Medicina non Convenzionale è riservata ai soli perfezionati in tali discipline, quindi non sarà possibile ricevere risposte da altri specialisti. Teoria e pratica delle discipline di Medicina non Convenzionale ad oggi non sono ancora sostenute da sufficiente sperimentazione scientifica e sono disciplinate dal codice di deontologia medica (art. 15)

Gentili dottori,
ho spesso sentito parlare delle proprietà benefiche dell'aglio da persone che ne fanno uso per tenere a bada, con successo, la pressione. Sto scoprendo ora (essendo affetta da poco tempo da acufeni) che anche in caso di cali d'udito e di ronzii nelle orecchie questo prodotto naturale puo' rivelarsi efficace (la miracolosa scomparsa del rumore nelle orecchie non la menziono, non sapendo se si possa arrivare a tal punto di efficacia!)
Vorrei avere maggiori delucidazioni da voi ed eventualmente avere consigli su quali prodotti specifici a base d'aglio usare (compresse, gocce) e con quali modalità. La medicina tradizionale purtroppo mi lascia con risposte poco convincenti e rassicuranti.
Ci sono eventualmente anche altri metodi di facile uso (e prodotti reperibili) per la cura di questo fastidioso problema? (ad es. ho letto anche degli effetti benefici della Rhodiola)
Vi ringrazio e porgo cordiali saluti, augurandovi buon lavoro.

Maria

* Aggiungo, per completezza, che soffro di tiroide di Hashimoto con iposubclinico, attualmente in cura con eutirox e so che alcuni prodotti (tipo la melatonina, che volevo usare per facilitare il sonno nonostante i ronzii, sono controindicati)
Dr. Riccardo Ferrero Leone Perfezionato in medicine non convenzionali, Medico di medicina generale 1.5k 79
Cara Maria,

l'importanza terapeutica dell'aglio (Allium sativum L.) è nota da tempi remoti.
Il razionale del suo utilizzo in caso di acufeni e cali dell'udito risiede nelle proprietà dello stesso di fluidificare il sangue e di ridurre i livelli di colesterolo: questi effetti insieme ad una generica azione antiarteriosclerotica dovrebbero determinare un miglioramento del microcircolo locale, una migliore ossigenazione dei tessuti e quindi una riduzione dei suoi disturbi.
In tal senso possono coadiuvare altri fitoterapici (es.: gingko biloba);
per le formule ed i dosaggi da assumere può consigliarla un bravo farmacista esperto in fitoterapia e galenica.

Cordialmente.

Dr. Riccardo Ferrero Leone
Nutrizione clinica - Omeopatia - Omotossicologia
www.leonelifestyle.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio, ma sinceramente non so se qui da me ci siano esperti in queste discipline, posso pero' andare in erboristeria, la cui titolare è altamente competente.

Maria
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Riccardo Ferrero Leone Perfezionato in medicine non convenzionali, Medico di medicina generale 1.5k 79
Un'erborista competente è una figura professionale valida per i suggerimenti in materia.
Disponibile per ulteriori chiarimenti, la saluto cordialmente.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su acufeni

Altri consulti in medicina non convenzionale