Quando le mecine naturali diventano dannose?

L'area di Medicina non Convenzionale è riservata ai soli perfezionati in tali discipline, quindi non sarà possibile ricevere risposte da altri specialisti. Teoria e pratica delle discipline di Medicina non Convenzionale ad oggi non sono ancora sostenute da sufficiente sperimentazione scientifica e sono disciplinate dal codice di deontologia medica (art. 15)

Buona sera,
La mia ragazza è una fanatica di cure naturali, omeopatia etc...
Da quando conviviamo mi sono accorto della quantità impressionante di integratori che prende, ho avuto modo di individuare:
-propoli
-ribes nero
-echinacea
-semi di pompelmo
-estratto di aglio
-omega 3
-spirulina
-iperico
Io parlo da ignorante, ma assumere tutte queste cose contemporaneamente non può essere dannoso e controproducente?
Cordiali saluti.
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.5k 245
Gentile signore,
un prodotto di origine naturale, dunque anche un farmaco o un integratore, è utile se assunto in base ad una corretta indicazione, è inutile se questa indicazione non c'è; può risultare dannoso se introdotto in quantità eccessiva o se vi sono controindicazioni al suo impiego (alcune patologie o interferenza con altri farmaci, ad esempio).

I prodotti che ha citato sono integratori alimentari e fitoterapici, non farmaci omeopatici per i quali il discorso sarebbe lievemente diverso.

Per l'uso occasionale di integratori alimentari non disciplinati da una adeguata prescrizione medica è necessario attenersi alle dosi e alle modalità di impiego che sono esposte sulla confezione; l'uso prolungato di integratori e fitoterapici è bene che sia prescritto e valutato da un medico competente.

Una piccola nota sull'attitudine all'assunzione massiccia di integratori.
Purtroppo la "pressione" pubblicitaria tratta questi prodotti allo stesso modo di qualunque altro: l'attenzione viene posta esclusivamente sui benefici (reali o presunti) e l'informazione che accompagna la vendita non è sempre sufficiente.
Alcuni consumatori, in virtù del possesso di informazioni parziali sulle terapie naturali, presumono spesso di poter gestire in autoprescrizione questi prodotti. Il risultato più consueto è che impegnano risorse economiche più rilevanti (cosa gradita ai produttori) rispetto a quanto farebbero se correttamente guidati dal medico.
Cordiali saluti.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile1
Utente
Utente
Mi scuso se ho fatto confusione tra integratori nautarali e medicinali omeopatici.
La ringrazio per la risposta e del chiarimento, spero vivamente che l'interessata tenga in considerazione una opinione autorevole come la sua.
Grazie ancora.
Cordaiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in medicina non convenzionale