Uso dell'arnica comp-heel
L'area di Medicina non Convenzionale è riservata ai soli perfezionati in tali discipline, quindi non sarà possibile ricevere risposte da altri specialisti. Teoria e pratica delle discipline di Medicina non Convenzionale ad oggi non sono ancora sostenute da sufficiente sperimentazione scientifica e sono disciplinate dal codice di deontologia medica (art. 15)
Da anni soffro di dolori alle gambe, una sensazione di bruciore dei nervi all'altezza del gluteo o del ginocchio o della gamba, a destra o a sinistra. Ne soffro più spesso d'estate. Ultimamente sempre li percepisco legati a un dolore osseo specifico al livello lombare ma soprattutto del coccige - molto sporgente -
Vorrei sapere se posso assumere l'Arnica comp-Heel che ho in casa e se sì con quale dosaggio anche per questi problemi, ormai non prendo più antiinfiammatori, preferisco sopportare, al massimo a volte prendo la tachipirina -come stamattina in cui, forse per l'umidità, non potevo più stare a letto per il dolore al coccige e ad una gamba - oppure, ma l'effetto è quasi nullo per questi problemi, il pc28, non so se lo conosce.
Ringrazio per la cortese attenzione.
Cordiali saluti.
Vorrei sapere se posso assumere l'Arnica comp-Heel che ho in casa e se sì con quale dosaggio anche per questi problemi, ormai non prendo più antiinfiammatori, preferisco sopportare, al massimo a volte prendo la tachipirina -come stamattina in cui, forse per l'umidità, non potevo più stare a letto per il dolore al coccige e ad una gamba - oppure, ma l'effetto è quasi nullo per questi problemi, il pc28, non so se lo conosce.
Ringrazio per la cortese attenzione.
Cordiali saluti.
Gentile signora,
il farmaco da lei citato è un omeopatico complesso che ha indicazione soprattutto nei processi infiammatori a carico dell'apparato locomotore prevalentemente, ma non soltanto, di origine traumatica.
E' talvolta utilizzato come sintomatico al dosaggio classico di 8-10 gocce tre volte al dì, ma la condizione che descrive richiede una diagnosi precisa per formulare una terapia integrata efficace.
Cordiali saluti.
il farmaco da lei citato è un omeopatico complesso che ha indicazione soprattutto nei processi infiammatori a carico dell'apparato locomotore prevalentemente, ma non soltanto, di origine traumatica.
E' talvolta utilizzato come sintomatico al dosaggio classico di 8-10 gocce tre volte al dì, ma la condizione che descrive richiede una diagnosi precisa per formulare una terapia integrata efficace.
Cordiali saluti.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Ex utente
Grazie per la risposta.
Purtroppo dopo 15 anni di visite mediche una vera diagnosi non c'è. Nell'attesa ho smesso di prendere antiinfiammatori e spero di trovare terapia alternative per tamponare momenti di dolore.
n realtà l'arnica che ho è in compresse, per cui il dosaggio magari è diverso ...
Magari continuo ad applicare pomata di arnica sulla parte.
La ringrazio ancora.
Distinti saluti-
Purtroppo dopo 15 anni di visite mediche una vera diagnosi non c'è. Nell'attesa ho smesso di prendere antiinfiammatori e spero di trovare terapia alternative per tamponare momenti di dolore.
n realtà l'arnica che ho è in compresse, per cui il dosaggio magari è diverso ...
Magari continuo ad applicare pomata di arnica sulla parte.
La ringrazio ancora.
Distinti saluti-
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 37.2k visite dal 11/09/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.