Nodulo freddo tiroideo
gentili dottori posso chiederVi un Consulto per mio padre, 64 anni con nodulo tiroideo freddo ecco l'eco:
Gozzo nodulare non tossico con area fredda mesolobare dx.
Tiroide in sede propria, con diam max AP dx 20,7 mm, sn 16,7 mm ca (v.n. fino a 14,0 mm).
Diam max trasv dx 22,2 mm ca, sn 18,0 mm ca.
Diam max long dx 53,6 mm ca, sn 47,3 mm ca. Spessore istmico 2,4 mm ca.
Trachea in asse, di ampiezza conservata (19,9 mm ca) al suo esplorabile
tratto sovra-claveare.
Fondo finemente colloido-cistico a sn per minute nodularita caudali di 6,7 x
4,5 e di 4,6 x 2,1 mm ca e mesolobare di 5,3 x 3,7 mm ca.
A dx due formazioni nodulari, solide, isoecogene, con alone, contigue, di
12,3 x 13,8 x 18,7 mm ca e di 16,7 x 12,1 mm ca. La prima mostra ampia
colliquazione centrale e calcificazione centrale distrofica, ha pattern III, regolari morfologie degli spettri ed indici flussimetrici di circolo parenchimale (Vp m38,3 cm/s, RI 0,4. Rapporto elastico 0,55. Su questo nodulo si esegue eco-guida per FNAC. Il secondo nodulo è pressoché del tutto colliquato ed ha pattern appena percettibile, non campionabile, I - Ha. Vascolarizzazione extra-nodulare di ghiandola omogenea, centrale e periferica, con circolo parenchimale.
Non significative adenopatie loco-regionali.
le analisi del sangue sono tutte nei limiti.
grazie
Gozzo nodulare non tossico con area fredda mesolobare dx.
Tiroide in sede propria, con diam max AP dx 20,7 mm, sn 16,7 mm ca (v.n. fino a 14,0 mm).
Diam max trasv dx 22,2 mm ca, sn 18,0 mm ca.
Diam max long dx 53,6 mm ca, sn 47,3 mm ca. Spessore istmico 2,4 mm ca.
Trachea in asse, di ampiezza conservata (19,9 mm ca) al suo esplorabile
tratto sovra-claveare.
Fondo finemente colloido-cistico a sn per minute nodularita caudali di 6,7 x
4,5 e di 4,6 x 2,1 mm ca e mesolobare di 5,3 x 3,7 mm ca.
A dx due formazioni nodulari, solide, isoecogene, con alone, contigue, di
12,3 x 13,8 x 18,7 mm ca e di 16,7 x 12,1 mm ca. La prima mostra ampia
colliquazione centrale e calcificazione centrale distrofica, ha pattern III, regolari morfologie degli spettri ed indici flussimetrici di circolo parenchimale (Vp m38,3 cm/s, RI 0,4. Rapporto elastico 0,55. Su questo nodulo si esegue eco-guida per FNAC. Il secondo nodulo è pressoché del tutto colliquato ed ha pattern appena percettibile, non campionabile, I - Ha. Vascolarizzazione extra-nodulare di ghiandola omogenea, centrale e periferica, con circolo parenchimale.
Non significative adenopatie loco-regionali.
le analisi del sangue sono tutte nei limiti.
grazie
Aspetterei l'esito dell'esame citologico per un giudizio conclusivo.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Boris Franzato
Chirurgia generale e Videochirurgia
Castelfranco Veneto -Treviso-
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 3.5k visite dal 06/02/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in medicina nucleare
- Ho eseguito una rm 3 tesla whole body senza m.c. per prevenzione oncologica
- Chiarimento su referto pet tc globale
- Interpretazione scintigrafia ossea da un medico nucleare
- Aumentata fissazione del radiofarmaco nella pet significa necessariamente tumore maligno
- Scintigrafia e influenza
- Scintigrafia ossea: areola di minimo e focale accumulo in fronte cranio