Territorialità e diritto alle cure
Salve
Avrei necessità di sostenere al più presto una visita con successive sedute terapeutiche, ma l'ASL più vicina a dove lavoro si rifiuta di erogarmi la prestazione perché - a detta del centralino - l'ambulatorio opera solo per territorialità.
Cioè se non sono domiciliato nel loro territorio di competenza, non ho diritto ad essere preso in cura da loro.
Il mio medico di base dice che ciò non è legale, perché ho diritto ad essere preso in cura dove scelgo e dove ritengo più opportuno, a prescindere dal domicilio.
(Lavoro e vivo nella stessa provincia)
Chi ha ragione?
Se una persona per motivi personali non vuole o non può curarsi presso l'ASL di domicilio oppure preferisce rivolgersi ad un'ASL fuori dal territorio di domicilio, non ha diritto alle cure?
Che cosa devo fare?
Grazie
Avrei necessità di sostenere al più presto una visita con successive sedute terapeutiche, ma l'ASL più vicina a dove lavoro si rifiuta di erogarmi la prestazione perché - a detta del centralino - l'ambulatorio opera solo per territorialità.
Cioè se non sono domiciliato nel loro territorio di competenza, non ho diritto ad essere preso in cura da loro.
Il mio medico di base dice che ciò non è legale, perché ho diritto ad essere preso in cura dove scelgo e dove ritengo più opportuno, a prescindere dal domicilio.
(Lavoro e vivo nella stessa provincia)
Chi ha ragione?
Se una persona per motivi personali non vuole o non può curarsi presso l'ASL di domicilio oppure preferisce rivolgersi ad un'ASL fuori dal territorio di domicilio, non ha diritto alle cure?
Che cosa devo fare?
Grazie
Spett.le Utente,
si rivolga, con richiesta scritta, all'URP (ufficio relazioni con il pubblico) dell'ASL ove intende effettuare la visita
Distinti Saluti.
si rivolga, con richiesta scritta, all'URP (ufficio relazioni con il pubblico) dell'ASL ove intende effettuare la visita
Distinti Saluti.
Nicola Mascotti,M.D.
[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]

Utente
Farò come suggerisce.
È quindi possibile che la mia richiesta verrà negata?
La ringrazio
È quindi possibile che la mia richiesta verrà negata?
La ringrazio
Spett.le Utente,
in generale dovrebbe essere accolta; però bisogna verificare se nell'organizzazione della Regione e dell'ASL non vi sia qualche disposizione speciale che riguarda tali prestazioni.
Distinti Saluti.
in generale dovrebbe essere accolta; però bisogna verificare se nell'organizzazione della Regione e dell'ASL non vi sia qualche disposizione speciale che riguarda tali prestazioni.
Distinti Saluti.
Nicola Mascotti,M.D.
[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 442 visite dal 30/01/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in medicina legale
- Vescica atonica, autocateterismo, invalidità
- Analisi cdt ospedale
- Invalidità al 75% piú mgus gammopatia, 2 ernie discali , spondiloartrosi e sjogren, arrivo al 100%?
- Riammissione temporanea malattia professionale
- Rimborso per lesioni gravi
- Circolare ministero interno e di salute dell 11aprile 2025. si può guidare bdz con certificato