Depressione guarita e cessazione della terapia farmacologica: serve la patente speciale?

Salve, due anni fa ho ottenuto la patente B speciale dalla commissione dell'ASL competente in quanto ero affetto da depressione e assumevo psicofarmaci.
Attualmente la depressione è in rapida remissione e da circa 6 mesi lo psichiatra ha iniziato a ridurre gli psicofarmaci e, se la situazione continua a migliorare, per giugno cesseró di assumerli.
Anche la psicoterapia si sta riducendo di frequenza, ora faccio una seduta ogni due settimane e se tutto va bene verso fine luglio dovrei interrompere anche la psicoterapia, facendo poi una seduta "di controllo" a settembre per poi cessare definitivamente se sarà tutto ok.
La mia patente sarebbe dovuta scadere tra poco ma per via del Covid è stata prorogata di dieci mesi e scadrà a febbraio 2022.
Se tutto continua ad andare bene e non prendendo più i farmaci né essendo più affetto da depressione per il rinnovo della patente dovrò rivolgermi all'ACI come per le patenti normali o di nuovo alla commissione di medicina legale che mi ha rilasciato la patente speciale due anni fa?
Dr. Maurizio Golia Medico legale, Medico del lavoro 1.9k 96
Buongiorno,

dovrà ritornare sempre in commissione medica e portare una relazione del suo psichiatra che certifichi "la guarigione clinica" della patologia.

Cordiali saluti

Dr. Maurizio Golia Specialista Medicina Legale e Medicina Preventiva Lavoratori tel. 339/7303091
Brescia - Cremona - Bergamo - Verona

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Covid-19

Il Covid-19 è la malattia infettiva respiratoria che deriva dal SARS-CoV-2, un nuovo coronavirus scoperto nel 2019: sintomi, cura, prevenzione e complicanze.

Leggi tutto

Consulti simili su covid-19

Altri consulti in medicina legale