Salve volevo sapere avendo un pacemaker per malattia del nodo del seno con dilatazione dell aorta

ho un pace maker per malattia del nodo del seno.
una dilatazione aorta ascendente sotto controllo ogni anno ho ogni tanto fibrillazione atriale.
ho qualche diritto particolare se vado in commissione medica tipo invalidità o 104 grazie, in quanto il medico del lavoro mi ha dato idoneità ma con limitazioni da revisionare
Dr. Nicola Mascotti Medico legale, Cardiologo, Medico del lavoro, Medico igienista 4k 238
Spett.le Utente,

la condizione di portatore di pacemaker per cardiopatia in invalidità civile comporta valutazioni comprese fra il 20% ed il 40%; tenga conto che la percentuale minima per il riconoscimento della condizione di "invalido civile" è 34%.
L'unico beneficio che può ottenere in tale senso è la fornitura gratuita di protesi ed ausilii, ove ne avesse necessità per la cardiopatia.
A mio parere inoltre l'attribuzione della condizione di handicap ai sensi della Legge 104 per il portatore di pacemaker non è ipotizzabile, a meno che non si trovi a vivere in un contesto socio-sanitario estremamente disagiato.

Distinti Saluti.

Nicola Mascotti,M.D.

[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
mi son dimenticato ho anche valvola bicuspide quindi questo disturbo piu pacemaker e dilatazione aorta non ho nessun diritto su invalidita e 104 per me ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Mascotti Medico legale, Cardiologo, Medico del lavoro, Medico igienista 4k 238
Spett.le Utente,

a parte il pacemaker, ove non sia riscontrabile alcuna menomazione ascrivibile alle valvulopatie (classe 0), sulla sola base della diagnosi non è configurabile alcun grado di invalidità nè di handicap.

Questo è soltanto un parere teorico : infatti per poter valutare attendibilmente il grado percentuale di invalidità che Le potrebbe essere attribuito, non è sufficiente la semplice descrizione delle diagnosi e dei trattamenti effettuati, ma è indispensabile una visita diretta e l'esame di tutta la documentazione sanitaria pertinente.


Distinti Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
e le fibrilazioni che per fortuna per ora son rare non possono dipendere da questo
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Mascotti Medico legale, Cardiologo, Medico del lavoro, Medico igienista 4k 238
Spett.le Utente,

se le "fibrillazioni" sono rare, non rappresentano invalidità permanente (si resta sempre nella classe 0) .
Per poter essere valutabile in invalidità, un'aritmia deve comportare menomazione apprezzabile, e non temporanea.

Distinti Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
ok grazie
Segnala un abuso allo Staff
Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.

Leggi tutto

Consulti simili su aritmie

Consulti su disturbi del ritmo cardiaco

Altri consulti in medicina legale