Osas aggravamento invalidità civile
Buongiorno,
Dal 2011 mi è stata diagnosticata Osas di grado moderato (20 Eventi/ora) con conseguente riconoscimento di invalidità civile al 34% (attualmente uso CPap con buon controllo delle apnee).
Vorrei sapere se è possibile richiedere aggravamento dell’invalidità dato che sono sopraggiunte le seguenti patologie per cui mi sono state riconosciute già esenzioni ticket:
- Diabete mellito di tipo 2 (in cura con ipoglicemizzanti orali, ultima glicemia a digiuno 157 e glicata 7,5)
- Asma Bronchiale Lieve (test alla metacolina positivo)
Soffro inoltre di:
- dislipidemia (in buon controllo con farmaco Crestor)
- Ipertensione arteriosa (in buon controllo con farmaco betabloccante)
È possibile sapere orientativamente che percentuale dì invalidità potrebbe essere riconosciuta (mi interessa sapere se in queste condizioni è realistico superare il 45% richiesto per l’ iscrizione alla lista di collocamento mirato)?
Saluti
Dal 2011 mi è stata diagnosticata Osas di grado moderato (20 Eventi/ora) con conseguente riconoscimento di invalidità civile al 34% (attualmente uso CPap con buon controllo delle apnee).
Vorrei sapere se è possibile richiedere aggravamento dell’invalidità dato che sono sopraggiunte le seguenti patologie per cui mi sono state riconosciute già esenzioni ticket:
- Diabete mellito di tipo 2 (in cura con ipoglicemizzanti orali, ultima glicemia a digiuno 157 e glicata 7,5)
- Asma Bronchiale Lieve (test alla metacolina positivo)
Soffro inoltre di:
- dislipidemia (in buon controllo con farmaco Crestor)
- Ipertensione arteriosa (in buon controllo con farmaco betabloccante)
È possibile sapere orientativamente che percentuale dì invalidità potrebbe essere riconosciuta (mi interessa sapere se in queste condizioni è realistico superare il 45% richiesto per l’ iscrizione alla lista di collocamento mirato)?
Saluti
[#1]
Spett.le Utente,
può presentare istanza di aggravamento, in quanto sia il diabete mellito che l'asma bronchiale sono infermità che vengono solitamente valutate ai fini dell'invalidità civile; peraltro sia la dislipemia, che l'ipertensione arteriosa senza danno d'organo, anche se è opportuno che vengano riportate nella certificazione da abbinare alla richiesta di aggravamento, difficilmente verranno conteggiate nella valutazione complessiva, in quanto le menomazioni inferiori al 10% non vengono considerate.
La valutazione sulla percentuale complessiva spetta in ogni caso alla Commissione competente, ed ogni previsione su ipotetiche percentuali concedibili, basata sull'elencazione di infermità e nulla più, non è professionalmente corretta.
Distinit Saluti.
può presentare istanza di aggravamento, in quanto sia il diabete mellito che l'asma bronchiale sono infermità che vengono solitamente valutate ai fini dell'invalidità civile; peraltro sia la dislipemia, che l'ipertensione arteriosa senza danno d'organo, anche se è opportuno che vengano riportate nella certificazione da abbinare alla richiesta di aggravamento, difficilmente verranno conteggiate nella valutazione complessiva, in quanto le menomazioni inferiori al 10% non vengono considerate.
La valutazione sulla percentuale complessiva spetta in ogni caso alla Commissione competente, ed ogni previsione su ipotetiche percentuali concedibili, basata sull'elencazione di infermità e nulla più, non è professionalmente corretta.
Distinit Saluti.
Nicola Mascotti,M.D.
[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.5k visite dal 26/05/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.