Sanzioni disciplinari medici ospedalier/specializzandii

Buonasera, sono una neolaureata in fase di esame di stato, e presto vorrei specializzalizzarmi in medicina legale. Perciò ho molto interesse su quanto scrivo. Avrei un dubbio su ciò che è recentente
occorso. In un un ospedale, un dirigente medico è stato sospeso dall'Ordine dei Medici per qualche mese per un motivo X. Trascorsi questi suppongo che tornerà a lavorare come "se nulla fosse". È corretto?
Vorrei chiarire due punti, per quali non riesco a trovare risposta:
- su una faq di un Ordine provinciale è esplicitato che la sospensione non è automatica per i medici ospedalieri/dipendenti (la cui decisione spetterebbe al datore di lavoro) ma solo per i libero professionisti. È davvero così?
- cosa succederebbe se invece fosse uno specializzando ad incorrere nella sospensione da parte dell'Ordine? Perderebbe la borsa di studio? E lo stesso varrebbe anche per le sanzioni disciplinari meno gravi?

Grazie mille per il vostro tempo
Dr. Luigi Marino Oculista, Medico legale 17.2k 578
Gentile giovane COLLEGA

le sospensioni dall'Ordine avvengono per Motivi gravi o gravissimi che violano in genere la normale Deontologia professionale o per condanne penali...che assolutamente non Le auguro.

Per cui ora pensi a studiare e a lavorare in tutta serenità!!

buona giornata ed in bocca al lupo per il suo lavoro

LUIGI MARINO CHIRURGO OCULISTA
CASA di CURA “ LA MADONNINA “ via Quadronno n. 29 MILANO prenota 02 50030013 urgenze 3356028808

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in medicina legale