Iscrizione albo dei medici ed odontoiatri a seguito di condanna penale

Salve, sono un neolaureato e neoabilitato. Meno di un anno fa, sono stato condannato (a seguito di patteggiamento) ad 8 mesi (ottenendo il beneficio della sospensione della pena). Passati gli 8 mesi, a seguito della condotta ineccepibile e del pregresso stato di incensuratezza il reato è stato estinto. Volevo sapere, nello specifico, se la domanda di iscrizione all'ordine dei medici potrà essere rigettata e, nell'eventualità, quali sono le probabili motivazioni.
Dr. Nicola Mascotti Medico legale, Cardiologo, Medico del lavoro, Medico igienista 4.1k 239
Spett.le Utente,

la risposta al Suo quesito è sovrapponibile a quella già fornita ad altri Utenti:
https://www.medicitalia.it/consulti/medicina-legale-e-delle-assicurazioni/303202-albo-professionale.html

https://www.medicitalia.it/consulti/medicina-legale-e-delle-assicurazioni/356299-iscrizione-ordine-dei-medici.html


Nello specifico, le condizioni che escludono l'iscrizione all'Albo sono:
1."condanna per un delitto non colposo per il quale la legge commina la pena della reclusione non inferiore nel minimo a due anni o nel massimo a cinque anni"
2."interdizione dai pubblici uffici di durata superiore a tre anni".

Distinti Saluti.

Nicola Mascotti,M.D.

[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dott. Mascotti,
La ringrazio per la tempestiva quanto esaustiva risposta.
Mi pare quindi di comprendere che, non avendo ricevuto una condanna superiore ai due anni e non essendo mai stato interdetto dai pubblici uffici per una durata superiore a 3 anni, l'iscrizione all'Ordine dei Medici non dovrebbe essere preclusa. Tuttavia nel codice deontologico della fnomceo, oltre ai punti da lei elencati, leggo tale dicitura: "condotta irreprensibile (già specchiata ed illibata)" . Considerato che, nè la mia, nè quella dei miei colleghi precedentemente citati può essere considerata una condotta illibata, la questione viene rimandata alla discrezione del consiglio direttivo di ciascun ordine? O si tiene conto primariamente dei punti da lei menzionati?
La ringrazio in anticipo
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Mascotti Medico legale, Cardiologo, Medico del lavoro, Medico igienista 4.1k 239
Spett.le Utente,
nel Codice Deontologico vigente ed aggiornato:
https://portale.fnomceo.it/fnomceo/showArticolo.2puntOT?id=115184

non mi risulta la dicitura "condotta irreprensibile".
E' possibile che si tratti di una versione del Codice Deontologico non aggiornata.

Distinti Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in medicina legale