Discopatie degenerative con blocco radicale :invalidità
buon giorno ho 44 anni faccio il muratore da 27 anni ,nel 2001 mi è stata diagnosticata un ernia discale l5-s1sx che poi ho risolto con cura antalgica,ora ho avuto un peggioramento che le descrivo,vorrei sapere se con queste,patologie ho diritto all'invalidità: formazione angiomatosa del corpo l3,note di discopatial4-l5 con protusione discale mediana a largo raggio e minima impronta sul sacco durale, l5-s1 discopatia con disidratazione,degenerazione e marcata riduzione di spessore del disco intersomatico;si associa ernia discale laterale ed intraforaminale sx con evidenti segni di compressione in sede intraforaminale sulla corrispondente tasca radicolare di sx.
Ho fatto diverse visite neurochirurgiche,esito non più operabile perchè non risolverebbe problema,consigliata ,rieducazione in acqua per contenere peggioramento,attualmente seguo terapia del dolore con anestesista,persitente rigidità mattutina ed importante difficoltà alla flessione del rachide lombo sacrale.
Ho fatto diverse visite neurochirurgiche,esito non più operabile perchè non risolverebbe problema,consigliata ,rieducazione in acqua per contenere peggioramento,attualmente seguo terapia del dolore con anestesista,persitente rigidità mattutina ed importante difficoltà alla flessione del rachide lombo sacrale.
A mio parere, secondo le tabelle di legge, non raggiungerebbe il minimo previsto (34%) per l'invalidità civile.
Faccia vedere al documentazione al medico competente della ditta per una limitazione delle mansioni (se possibile).
Dr. M. Golia medico legale e del lavoro - Brescia
Faccia vedere al documentazione al medico competente della ditta per una limitazione delle mansioni (se possibile).
Dr. M. Golia medico legale e del lavoro - Brescia
Dr. Maurizio Golia Specialista Medicina Legale e Medicina Preventiva Lavoratori tel. 339/7303091
Brescia - Cremona - Bergamo - Verona

Utente
la ringrazio per la risposta,sono in attesa anche di una visita per la malattia professionale,pensa possa essermi riconosciuto qualcosa?la ringrazio anticipatamente.
Si, se ben documentata l'esposizione lavorativa a movimentazione manuale di pesi e a posture incongrue, potrebbe anche essere riconosciuta la malattia professionale (che anche più conveniente per Lei).
Dr. M. Golia
Dr. M. Golia
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 5.6k visite dal 30/09/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in medicina legale
- Analisi cdt ospedale
- Invalidità al 75% piú mgus gammopatia, 2 ernie discali , spondiloartrosi e sjogren, arrivo al 100%?
- Riammissione temporanea malattia professionale
- Rimborso per lesioni gravi
- Circolare ministero interno e di salute dell 11aprile 2025. si può guidare bdz con certificato
- Esiti test capello per patente