Diagnosi di disgrafia e disortografia

Buongiorno a tutti,
volevo gentilmente sapere se è previstà l'indennità di frequenza per la diagnosi in oggetto.
Al minore già è stato concesso l'art.3 comma 1 della legge 104

Grazie anticipatamente
Dr. Nicola Mascotti Medico legale, Cardiologo, Medico del lavoro, Medico igienista 4.1k 238
Spett.le Utente,

come già ebbe occasione di risponderLe il collega Dott. Corcelli in un precedente simile consulto (15-02-2013) , non è la patologia in sé, e quindi la diagnosi, a determinare la concessione dell' indennità di frequenza, ma la situazione clinica concreta conseguente alla patologia che, accertata dalla competente Commissione, viene giudicata comportare per il minore "difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età".
Inoltre debbono essere soddisfatti i requisiti amministrativi previsti dalla Legge in materia di tetto reddituale, residenza e cittadinanza.
Il riconoscimento della condizione ex art.3, comma 1 della legge 104/92 riguarda un ambito differente, e pertanto non è assimilabile a quanto necessario per fruire dell'indennità in questione.

Distinti Saluti




Nicola Mascotti,M.D.

[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su dsa: disturbi specifici dell'apprendimento

Altri consulti in medicina legale