Esenzione e invalidità

Salve,
sono un asmatico in possesso di esenzione 007/493,ed E11,inoltre ho un invalidità per tale patologia al 46 % e volevo sapere come mai ultimamente devo pagarmi i farmaci tipo Ventolin e Telfast 180mg,visto che il primo è un salvavita e non ne faccio uso per Hobby;e all'acquisto del Misuratore picco di flusso chiedendo all'asl di Biella mi è stato detto che non rientra nei dispositivi rimborsabili con l'invalidità, tali inconveniente dipendono dalla regione Piemonte,dall asl o/e si può fare qualcosa per evitare questo inconveniente che in questi tempi con un reddito basso non è facile far fronte ai continui rincari.
Vi ringrazio
Cordialita
Dr. Nicola Mascotti Medico legale, Cardiologo, Medico del lavoro, Medico igienista 4.1k 238
Spett.le Utente,

le normative sui ticket sanitari presentano differenze fra regione e regione.
Per la Regione Piemonte valgono le seguenti regole, che può trovare al seguente link:
http://www.regione.piemonte.it/sanita/cms/component/content/article/287-esenzione-ticket-sui-farmaci.html

"Si può essere esentati dal pagamento del ticket sui farmaci per patologia, condizione invalidante o per reddito.
Chi è esente per reddito deve compilare un’autocertificazione da consegnare all’Azienda sanitaria di residenza per ottenere il codice di esenzione che verrà riportato sulla ricetta.
Chi è affetto da una patologia o da una condizione invalidante deve avere una certificazione rilasciata dalla struttura sanitaria competente: in questo modo otterrà il codice di esenzione che il medico riporterà sulla prescrizione del farmaco.
Anche chi è esente dal ticket, se sceglie un farmaco diverso da quello equivalente (farmaco generico e farmaco non più coperti dal brevetto) proposto dal farmacista, è tenuto a pagare la differenza di prezzo tra i due medicinali. La somma è fissata dall’Agenzia Italiana del Farmaco."

Anche per l'assistenza protesica, se il presidio non è previsto nell'apposito nomenclatore, la ASL non lo può
dispensare gratuitamente.

Distinti Saluti.


Nicola Mascotti,M.D.

[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per l'esauriente e dettagliata risposta.
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Allergia ai farmaci

Allergia ai farmaci: quali sono le reazioni avverse in seguito alla somministrazione di un farmaco? Tipologie di medicinali a rischio, prevenzione e diagnosi.

Leggi tutto

Consulti simili su allergia ai farmaci

Altri consulti in medicina legale