Osteonecrosi testa femore post traumatica e pta successiva

56 anni,26 aogsto 2010 caduta accidentale con frattura pluriframmentaria scomposta muro posterirore acetabolo dx sintetizzato in data 30810 con placche di matta, 40 giorni immobilizzato a letto, inizio riabiltazione normale con buon recupero.in data 26211 forte dolore ingunale,accertamenti del caso con scinti ossea positiva per osteonecrosi testa femore dx.in data 18411 intervento di pta anca dx,compliacazione:all'inserimentodello stelo fissurazione diafisaria femore dx contenuto con cerchiaggio.attualmente fisioterapia senza carico con apparente buon recupero. DOMANDE ai fini assicurativi: i 40 giorni di immobilizazzione a letto equivalgono ad immobilizzaione con gesso? alla fine di tutto queto travagilio sperando in un ottimo recupero come si profila quanto potrebbe essere invalidita permanente con danno biologico? grazie.
Dr. Andrea Mancini Medico legale 743 29
Gent. Utente,
il suo quesito è incompleto.
Può inviarlo nuovamente?
Buona serata

Andrea dott. Mancini
Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2011
Ex utente
egregio dottore grazie del suo interessamento cerchero di essere piu chiaro e conciso: 26 agosto 2010 caduta accidentale in montagna con frattura pluriframmentaria somposta del muro posteriore acetabolo dx sintetizzato in data 30810 con placche di matta 40 giorni immobilizzato a letto, poi perido di fkt con buon recupero funzionale. A febbraio 2011 complicanza con diagnosi di osteonecrosi post traumatica della testa femore dx,in data 18411 intervento di pta dx,complicanza:fissurazione diafisi femore all'inserimento dello stelo. Attualmente ricoverato presso centro di riabiltazione con buoni progressi nel recupero funzionale. DOMANDE: ho una assicurazione privata che dice di voler liquidare solo i giorni di ricovero e non i 40 giorni di immobilizzazione a letto in quando non portatore di apparecchio gessato!seconda domanda ai fini assicurativi a qunato potrebbe ammontare la percentuale di invalidita' permanente residua sperando in un buon recupero?. GRAZIE
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Mancini Medico legale 743 29
Gent. Utente,
questo è quello che compare del suo quesito.
"egregio dottore grazie del suo interessamento cerchero di essere piu chiaro e conciso: 26 agosto 2010 caduta accidentale in montagna con frattura pluriframmentaria somposta del muro posteriore acetabolo dx sintetizzato in data 30 "

Dati insufficienti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in medicina legale